Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 20/07/2025, 1:03

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Catharsius achates Olivier, 1789 - Scarabaeinae - Coprini

1899 - SENEGAL - EE, St.Louis


new post
reply
Page 1 of 1 [ 10 posts ]
Author Message
PostPosted: 15/06/2012, 13:38 
User avatar

Joined: 09/11/2009, 14:12
Posts: 5132
Location: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Catharsius achates Olivier, 1789

40 mm


Catharsius achates Olivier, 1789.JPG

Catharsius achates Olivier,  1789.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profile
PostPosted: 15/06/2012, 18:31 
User avatar

Joined: 10/05/2010, 22:31
Posts: 4370
Location: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Direi un gran bel carro armato :shock: :shock: :shock:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profile
PostPosted: 15/06/2012, 18:44 
User avatar

Joined: 21/05/2010, 23:05
Posts: 2980
Location: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
hypotyphlus wrote:
Direi un gran bel carro armato :shock: :shock: :shock:

E anche conservato bene ..... 1899!

_________________
Carlo Massarone


Top
profile
PostPosted: 15/06/2012, 20:49 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Sleepy Moose wrote:
hypotyphlus wrote:
Direi un gran bel carro armato :shock: :shock: :shock:

E anche conservato bene ..... 1899!
Già! Ai miei si staccano molto facilmente i tarsi anche il giorno stesso della cattura, questo li ha tutti ed è stato preso 113 anni fa!

_________________
Michele :D


Top
profile
PostPosted: 16/06/2012, 7:27 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide wrote:
Già! Ai miei si staccano molto facilmente i tarsi anche il giorno stesso della cattura, questo li ha tutti ed è stato preso 113 anni fa!

Ma quanti Catharsius si trovano in Emilia? :roll: :mrgreen:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 16/06/2012, 12:11 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis wrote:
Mikiphasmide wrote:
Già! Ai miei si staccano molto facilmente i tarsi anche il giorno stesso della cattura, questo li ha tutti ed è stato preso 113 anni fa!

Ma quanti Catharsius si trovano in Emilia? :roll: :mrgreen:
:mrgreen: Infatti intendevo i coleotteri e gli insetti in generale :no1:

_________________
Michele :D


Top
profile
PostPosted: 16/06/2012, 17:46 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide wrote:
Infatti intendevo i coleotteri e gli insetti in generale :no1:

Se ti si staccano così facilmente i tarsi (ai tuoi coleotteri, non a te!) ci sono solo due spiegazioni, visto che non credo tu sia maldestro:

1 - li prepari quando sono già parzialmente seccati (i tarsi e le antenne sono le prime parti che seccano, di solito)
2 - li hai tenuti in provette con tanti insetti, o troppo umidi, e troppo poco etere, quindi dopo un po' i tessuti interni si decompongono, e questo facilita il distacco delle appendici (tipicamente succede con gli insetti presi in trappola, almeno certi tipi di trappole)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 16/06/2012, 18:31 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ovviamente scherzavo, però ammetto che non è raro che mi si stacchino i tarsi. Questo perchè, usando scatole-magazzino e non ancora scatole permanenti, sposto spesso gli esemplari, e qualche volta mi scappa un tarso o un antennomero.

_________________
Michele :D


Top
profile
PostPosted: 16/06/2012, 18:45 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide wrote:
Ovviamente scherzavo, però ammetto che non è raro che mi si stacchino i tarsi. Questo perchè, usando scatole-magazzino e non ancora scatole permanenti, sposto spesso gli esemplari, e qualche volta mi scappa un tarso o un antennomero.

In questo caso purtroppo è inevitabile. Per questo bisognerebbe muoverli il meno possibile. L'altro giorno mi è arrivata una bella Chrysochroa dell'India meridionale di una specie che ancora non avevo, dopo mesi di viaggio dagli USA. Ovviamente in dogana mi hanno aperto il pacco, sfilato acuni degli insetti dal fondo della scatola (erano tutti spillati in perfetto stile americano), per non so quale motivo, poi rimessi a posto (male) e richiuso alla meno peggio la scatola. Mi sono arrivati tutti mutilati, perchè con gli scossoni quelli che erano stati tolti e rimessi si erano sfilati al fondo e avevano sbatacchiato contro gli altri! :devil:
Tra questi pure questa benedetta Chrysochroa, che da sola avevo pagato più del doppio di tutto il resto del contenuto del pacco. ( e vista la situazione attuale in India, sarà difficile rimediarne un'altra)

P.S. - Avevo capito che ti si staccavano mentre li preparavi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 16/06/2012, 18:52 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Che rabbia! Se si potesse bisognerebbe farsi ripagare gli insetti e il disturbo!
Julodis wrote:
P.S. - Avevo capito che ti si staccavano mentre li preparavi.
No no, quando li preparo sono morbidissimi.

_________________
Michele :D


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 10 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: