| Autore |
Messaggio |
|
Fabio Turchetti
|
Inviato: 27/03/2012, 13:10 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Dovrebbe essere lui, però una conferma è ben gradita, è il primo esemplare che trovo, sfortunatamente morto e abbastanza rovinato Lunghezza: 22 mm Qual'è il periodo migliore per cercarli? potrebbe funzionare qualche trappola??
_________________ Fabio Turchetti
|
|
| Top |
|
 |
|
Ateuchetus
|
Inviato: 27/03/2012, 14:18 |
|
Iscritto il: 25/07/2010, 10:05 Messaggi: 562 Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
|
è lui 
_________________ LEO
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 27/03/2012, 16:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fabio Turchetti ha scritto: Dovrebbe essere lui, però una conferma è ben gradita, è il primo esemplare che trovo, sfortunatamente morto e abbastanza rovinato Lunghezza: 22 mm Qual'è il periodo migliore per cercarli? potrebbe funzionare qualche trappola?? Questo è un buon periodo, ed i prossimi mesi. Potresti anche prenderli con le trappole con sterco, ma quando ci sono girano in pieno giorno, quindi si trovano abbastanza facilmente. Basta trovare dello sterco abbastanza fresco e prima o poi arrivano.
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 27/03/2012, 17:03 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Altrimenti li puoi prendere in "tana" Le uniche volte che raccolsi dei semipunctatus sulla costa romagnola li trovai tutti scavando nelle loro gallerie. In pratica trovi delle zone leggermente in rilievo, piccole pareti di sabbia (o terra sabbiosa) più compressa (che quindi la bestiola riesce a scavare) e cerchi delle gallerie molto caratteristiche, con l'ingresso di forma lenticolare...una sorta di mezza ellisse insomma, che "ricalca" la forma appiattita di questa bestiola. 
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 27/03/2012, 17:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Loriscola ha scritto: trovi delle zone leggermente in rilievo, piccole pareti di sabbia (o terra sabbiosa) più compressa (che quindi la bestiola riesce a scavare) e cerchi delle gallerie molto caratteristiche, con l'ingresso di forma lenticolare In quella località stanno soprattutto sulle pareti delle dunette di sabbia che stanno tra la spiaggia e la strada litoranea. Quello è un bell'ambiente in cui potresti trovare qualcosa di interessante da adesso fino a giugno. Anche una bella setacciata alla sabbia di quelle dunette può dare qualche bella specie psammicola.
|
|
| Top |
|
 |
|
Fabio Turchetti
|
Inviato: 27/03/2012, 20:01 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Grazie tante dei consigli  proverò senz'altro e vi farò sapere 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
| Top |
|
 |
|
Fabio Turchetti
|
Inviato: 05/04/2012, 0:13 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Questo si può archiviare 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
| Top |
|
 |
|
patacchiola
|
Inviato: 28/07/2012, 13:19 |
|
Iscritto il: 09/01/2010, 13:11 Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
|
|
ciao fabio se cerchi questa bestia la trovi comunemente tutto l anno tranne agosto luglio e forse gennaio cmq i mesi migliori sono la primavera e l autunno dalle parti di via di castel porziano a ostia li trovi tutte e 3 le specie di rotolanti di costa laticollis comune semipunctatus frequente typhon meno comune oltre a trypocopris cyanicolor
|
|
| Top |
|
 |
|