Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Onthophagus (Palaeonthophagus) coenobita (Herbst, 1783) - Scarabaeidae Scarabaeinae Onthophagini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=170&t=37370
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 12/08/2012, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Onthophagus (Palaeonthophagus) coenobita (Herbst, 1783) - Scarabaeidae Scarabaeinae Onthophagini

Come accennavo qualche giorno fa in una discussione su O. coenobita, dalle mie parti (almeno negli ambienti che ho indagato finora) ho trovato, credo, tre specie di Onthophagus: il furcatus, il taurus (poco frequente, tranne che lungo le spiagge) e una specie che per ora ho determinato come coenobita cf.
Stefano/Creedence mi ha fornito una breve descrizione della specie e direi che corrisponde ai miei esemplari per i seguenti punti:
-elitre ocracee con poche macchie scure, anche se alcuni dei miei esemplari incogniti ne hanno un certo numero;
-pronoto rosso ramato, a volte più verde;
-comune in sterco umano e di cane;
-attratto da trappole con pesce.

Questi due esemplari provengono appunto da una trappola a caduta con interiora di pesce, rimasta attiva fra il 27.V e il 01.VI.2012. (Ne approfitto per dire che con queste trappole ho preso molti esemplari sia di questa specie sia di O. furcatus... Se qualcuno ne vuole ne porterò a Modena un buon numero che ho in esubero).
Onthophagus coenobita m. f. cf..jpg


So che non si vede quasi nulla :(, spero siano sufficienti il colore del pronoto e il disegno elitrale... Altrimenti provate a spiegarmi cosa devo guardare, perchè non credo di poter ottenere immagini migliori :sick:.

:hi:

Autore:  Tc70 [ 12/08/2012, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus coenobita?

E' lui :ok: :hi:

Autore:  dorbodervus [ 13/08/2012, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus coenobita?

Ciao Daniele,
la determinazione che hai effettuato è, come dice Tc70, giusta.
Tuttavia la variabilità delle livree è spesso soggetta a variazioni anche notevoli.
Nell'O. fracticornis, per esempio, la livrea delle elitre è gialla con macchie nere ... di solito (!) ma arriva a elitre completamente nere con omeri rossastri oppure quasi compltamente gialle con solo la sutura nericcia !
Quindi la cosa che di solito bisogna guardare sono i caratteri morfologici, cioè le caratteristiche dell'aspetto esteriore.
Come si deduce da quei poveri appunti che ti ho dato, si evince che la prima cosa da verificare è la fattura degli angoli anteriori del protorace. Come vedi già qui "togli via" dalle ipotesi il 50% delle possibilità ... prosegui così e arrivi alla specie.
Lo so: non è sempre così facile ... ma con un poco di esperienza e tanta pazienza ...
Ciao
A.

Autore:  Daniele Maccapani [ 13/08/2012, 0:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus coenobita?

Grazie ad entrambi :lov2:!

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/