Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Onthophagus (Palaeonthophagus) vacca (Linnaeus, 1767) - Scarabaeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=170&t=37489
Pagina 1 di 1

Autore:  Limonium calabrum [ 16/08/2012, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Onthophagus (Palaeonthophagus) vacca (Linnaeus, 1767) - Scarabaeidae

Trovato in mezzo a decine di O.taurus
è la prima volta che lo incontro.
questo esemplare dovrebbe essere una femmina.
confermate la determinazione?

Calabria - RC - Ziia, 38°28'34"N 16°23'34"E
03.VIII.2012- L.Arcorace legit

Dimensioni:12 mm
vacca.jpg


Autore:  Creedence [ 16/08/2012, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) vacca (Linnaeus, 1767) - Scarabaeidae

Non mi sembra un O. vacca. Forse un O. coenobita? Gli angoli anteriori del pronoto dalla foto presentano una leggerissima sinuatura. Osservando direttamente l'animale lo sono di più?

Autore:  Limonium calabrum [ 16/08/2012, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) vacca (Linnaeus, 1767) - Scarabaeidae

no, non sono più sinuati. avevo escluso il coenobita proprio per questo.
anche quello non sembra essere comune dalle mie parti, ne ho trovato solo uno in delle feci di cane tempo fa ed è più piccolo e con gli angoli dalla sinuatura ben evidente.

Comunque il colore del pronoto di questo esemplare è meno ramato di come appare nella foto, credo sia un effetto del flash, ma non verde come nel O.vacca rappresentato nel DVD

Autore:  Creedence [ 16/08/2012, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) vacca (Linnaeus, 1767) - Scarabaeidae

Se dici che gli angoli non sono sinuati, e che soprattutto il pronoto è meno ramato di quello che sembra nella foto, allora potrebbe essere proprio O. vacca. Piano piano stanno venendo fuori le distribuzioni italiane di O. vacca e della specie vicina O. medius. Quest'ultimo, per esempio, è molto comune in Romagna ed, in generale, sembra esserlo in tutta l'Italia peninsulare. Il vacca, per quanto ne so, molto meno.

Autore:  Limonium calabrum [ 16/08/2012, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) vacca (Linnaeus, 1767) - Scarabaeidae

avevo preso in considerazione O.medius, e non sono sicuro al 100% che non si tratti di quest'ultimo :oops:
dalle foto sul DVD, la carena di questo esemplare sembra assomigliare molto di più a quella di O.vacca, la forma è quella, d'altra parte sembra leggermente più larga

Autore:  dorbodervus [ 17/08/2012, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) vacca (Linnaeus, 1767) - Scarabaeidae

Ciao a tutti e due!
In effetti - dopo la polemica su cui mi sono "esibito", sulle due specie (vedi "entomochiacchere") - non è che le idee io le abbia totalmente confuse ... è solo che anche questo esemplare (che non è proprio spiccatamente verde ma nemmeno decisamente viola, a quanto ho capito) dimostra come la colorazione sia delle elitre che del protorace non è poi cpsì definitiva ... tuttaltro. piuttosto la forma della carena frontale, in concomitanza con la foggia del clipeo e la forma, soprattutto nella parte centrale, della carena al vertice lasciano propendere per un O. vacca, come avete detto.
Voglio aggiungere che in questi giorni di ferie mi sono tolto lo sfizio di ricontrollare i miei "ex" vacca e cercare di capirci qualcosa. E in effetti - esclusi sete/otto esemplari rimasti in incignita - è venuto fuori che il 70% erano medius e solo il 30% vacca ... e la maggior parte di essi - di ambedue le specie - erano di locazione marchigiana.
Ciao
A.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/