| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Onthophagus (Palaeonthophagus) fracticornis (Preyssler, 1790) (cf.) - Scarabaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=170&t=38087 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Daniele Maccapani [ 04/09/2012, 11:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Onthophagus (Palaeonthophagus) fracticornis (Preyssler, 1790) (cf.) - Scarabaeidae |
Questo è stato l'unico Onthophagus che ho trovato durante la route in Val di Lamola; era in sterco equino, ad una quota di circa 600m. Ho provato a determinarlo da solo, anche grazie agli schemi forniti da Alberto/Dorbodervus in una precedente discussione, ma senza un po' di materiale già determinato da usare come confronto è veramente difficile, almeno per me ![]() Quindi anche se dalla foto si capisce molto poco, vorrei chiedere il vostro aiuto per sapere fin dove si arriva con questa immagine (e come ci si arriva ) e cosa dovrei guardare in più per arrivare alla specie ...Lunghezza: circa 9 mm Grazie,
|
|
| Autore: | cosmln [ 04/09/2012, 11:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus |
da quella che io vedo, una femmina di Onthophagus (Palaeonthophagus) fracticornis (Preyssler, 1790) - Scarabaeidae
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 04/09/2012, 11:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus |
Grazie mille Cosmin, non credevo si potesse dire la specie Da cosa l'hai capita (così magari la prossima volta riesco a riconoscerlo da solo !)Grazie
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 05/09/2012, 13:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) fracticornis (Preyssler, 1790) (cf.) - Scarabaeidae |
UP! C'è qualche carattere che potrei controllare per poter togliere il cf. Grazie,
|
|
| Autore: | Creedence [ 05/09/2012, 14:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) fracticornis (Preyssler, 1790) (cf.) - Scarabaeidae |
Si potrebbe immaginare che il tuo Onthophagus abbia i lati del pronoto sinuati anteriormente, le epipleure nere ed il clipeo non sinuato a livello delle suture genali. Se si immagina bene, allora è proprio O. fracticornis! |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 05/09/2012, 18:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) fracticornis (Preyssler, 1790) (cf.) - Scarabaeidae |
Grazie Stefano Allora... I lati del pronoto sono sinuati; se le epipleure sono, come mi sembra di aver capito, i "bordi delle elitre" , mi sembrano dello stesso colore del disco elitrale; le suture genali non so cosa siano
|
|
| Autore: | Creedence [ 05/09/2012, 21:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) fracticornis (Preyssler, 1790) (cf.) - Scarabaeidae |
Scusa Daniele, cerco di spiegarmi meglio. Le epipleure sono i ripiegamenti del margine laterale delle elitre. Negli Onthophagini rivestono una notevole importanza sistematica, soprattutto il tratto basale, quello cioè vicino alla base del pronoto. Se il tuo animale è un Onthophagus fracticornis, le epipleure devono essere nere, almeno il loro margine interno. Nere, quindi, e non come il disco elitrale, che è giallo macchiettato di nero o viceversa. Le suture genali, invece, sono nel capo e dividono la parte anteriore del clipeo dalle guance. Diciamo così: clipeo non sinuato a livello delle suture genali significa guance non auricolate. Ok? |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 07/09/2012, 13:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) fracticornis (Preyssler, 1790) (cf.) - Scarabaeidae |
Finalmente ho avuto un po' di tempo per ricontrollare l'Onthophagus X Sinceramente non ho ancora capito bene il discorso sulle suture genali (quanta pazienza ci vuole con me )... Ho capito dove sono, ma non sono sicuro di aver capito bene il significato di "auricolate"... Penso di aver capito guardando un po' di foto di O. fracticornis, ma cercando la definizione sia sul dizionario che in rete sembra che la parola non esista Comunque... Ho provato a fare un paio di "foto" della testa, sono sufficienti? Riguardo alle epipleure... A me sembrano proprio dello stesso giallo ocra del disco elitrale; solo la parte più vicina alla base delle elitre è scura, ma non proprio nera.
|
|
| Autore: | Creedence [ 07/09/2012, 15:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) fracticornis (Preyssler, 1790) (cf.) - Scarabaeidae |
Il tuo Onthophagus è proprio un fracticornis. Se vuoi avere una idea delle guance auricolate, dai una occhiata a quelle dell'Onthophagus opacicollis. Credo che qualche foto ci sia anche sul nostro forum. |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 07/09/2012, 19:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) fracticornis (Preyssler, 1790) (cf.) - Scarabaeidae |
Grazie mille Stefano
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|