Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Onitis alexis septentrionalis Balthasar, 1942 - Scarabaeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=170&t=39433
Pagina 1 di 1

Autore:  Fabio Turchetti [ 13/10/2012, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Onitis alexis septentrionalis Balthasar, 1942 - Scarabaeidae

Questi due esemplari li ho raccolti quest'estate in Grecia, sempre di notte e alla luce dei lampioni, il più grande era purtroppo stato calpestato :x :x Inizialmente credevo si trattasse di due specie differenti, ma poi invece ho pensato che le differenze fossero dovute alla notevole differenza di dimensione, se così non fosse chiedo scusa ai moderatori e chiedo che la discussione venga divisa in due parti


Purtroppo durante la preparazione ho perso l'edeago dell'esemplare di dimensioni maggiori :devil:


Primo esemplare, Lunghezza: 24 mm

IMG_8465.JPG




Secondo esemplare lunghezza: 18 mm

IMG_8464.JPG


Autore:  cosmln [ 13/10/2012, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onitis sp. da identificare

e verde meatallico?

:hi:

Autore:  Fabio Turchetti [ 13/10/2012, 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onitis sp. da identificare

Nel secondo i colori sono fedeli: elitre ramate e pronoto verde, il primo ha le elitre ramate ed il pronoto tra il verde ed il ramato a seconda di come viene colpito dalla luce :ok:

Autore:  cosmln [ 13/10/2012, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onitis sp. da identificare

Fabio Turchetti ha scritto:
Nel secondo i colori sono fedeli: elitre ramate e pronoto verde, il primo ha le elitre ramate ed il pronoto tra il verde ed il ramato a seconda di come viene colpito dalla luce :ok:


Onitis humerosus (Pallas, 1771) - io ho raccolto questa specie in Turchia.
Da quello che so non e stato ancora segnalato per Grecia.

:hi:

Autore:  Fabio Turchetti [ 13/10/2012, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onitis sp. da identificare

In effetti Kos è proprio davanti la costa Turca, è quasi più Turchia che Grecia :D Grazie Cosmin :ok:

Autore:  Creedence [ 13/10/2012, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onitis sp. da identificare

E se fosse Onitis alexis ssp. septentrionalis Balthasar, 1942?

Autore:  cosmln [ 13/10/2012, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onitis sp. da identificare

Creedence ha scritto:
E se fosse Onitis alexis ssp. septentrionalis Balthasar, 1942?


io non conosco quello :)

:hi:

Autore:  Fabio Turchetti [ 13/10/2012, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onitis sp. da identificare

Quali csono le differenze tra le due specie :?

Autore:  Tenebrio [ 13/10/2012, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onitis sp. da identificare

Creedence ha scritto:
E se fosse Onitis alexis ssp. septentrionalis Balthasar, 1942?
:mrgreen: In effetti...
Onitis humerosus è piuttosto diverso: per lo più di colore verde, ha il pronoto nettamente sinuato agli angoli posteriori e gli intervalli elitrali dispari costoliformi; inoltre nel maschio i femori e le tibie anteriori sono più sviluppati, e i femori posteriori hanno un dente al margine anteriore (in questi esemplari il dente è visibile al margine posteriore, carattere proprio di O. alexis).

:) Ciao
Piero

Autore:  Entomofou [ 13/10/2012, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onitis sp. da identificare

Here it is :
The green type : http://www.insecte.org/forum/viewtopic.php?f=1&t=58270
The blue type : http://www.insecte.org/forum/viewtopic. ... =humerosus

So, for me , this is alexis septentrionalis...

Autore:  Fabio Turchetti [ 13/10/2012, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onitis sp. da identificare

Effettivamente guardando in rete mi sembra che la differenza esteriore più evidente siano le elitre solcate di nero e il prototo di un verde più brillante in humerosus,

Il mio sembra decisamente più un O. alexis septentrionalis...

Autore:  cosmln [ 13/10/2012, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onitis sp. da identificare

Fabio Turchetti ha scritto:
Quali csono le differenze tra le due specie :?


dal Baraud, 1992

Untitled-1.jpg



:hi:

Autore:  Fabio Turchetti [ 13/10/2012, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onitis sp. da identificare

Thank you very much Stéphane for the two links :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/