Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Onthophagus (Palaeonthophagus) coenobita (Herbst, 1783) - Scarabaeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=170&t=43675
Pagina 1 di 2

Autore:  Jacopo [ 08/04/2013, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Onthophagus (Palaeonthophagus) coenobita (Herbst, 1783) - Scarabaeidae

trovato ieri, in pieno giorno, sul viale d'ingresso della mia abitazione di Casier (TV). Preciso che di scarabeidi non so praticamente nulla però azzardo Onthophagus coenobita per le dimensioni ridotte (8/9 mm) e solo perché mi sembra somigliare ad un esemplare simile che ho visto in un'altra discussione in cui si parlava dei caratteri che lo differenziano dall'O. vacca.
In realtà, per me, è un azzardo anche solo pronosticare Onthophagus sp.
Aggiungo che accanto al mio vialetto d'ingresso, c'è un piccolo giardino in cui un Pit-bull ha prodotto escrementi in gran copia. E' possibile che (sempre che sia un coprofago) sia stato attirato da quelli?

Allegati:
DSCF4273.JPG

DSCF4270.JPG


Autore:  Creedence [ 08/04/2013, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp?

Giusto + giusto!

Autore:  Daniele Maccapani [ 08/04/2013, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp?

Ciao :)
Onthophagus senza dubbio! :ok:
Dal basso della mia ignoranza :to:, ipotizzerei anch'io coenobita, soprattutto per il colore violaceo del pronoto (nelle specie simili è di solito -ma è ovviamente un carattere tutt'altro che determinante- più sul verde); però non ne ho mai visti con le elitre così prive di macchie! :o
Aggiungo solo che O. coenobita si trova frequentemente sotto gli escrementi di cane :ok:

Ora aspettiamo veri esperti per la conferma ;)

:hi:

PS: ovviamente, mentre scrivevo il papiro, il vero esperto era già arrivato! :to: :lov2:

Autore:  Jacopo [ 08/04/2013, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp?

Grazie mille! Pur non capendone nulla, trovo che gli scarabeidi siano meravigliosi

Autore:  Junger [ 08/04/2013, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp?

Ciao Jacopo,
Anche per me si tratta di coenobita, per quanto valga , non essendo minimamente esperto. :oops:
Prova a confrontare il tuo esemplare con il mio :
viewtopic.php?f=170&t=37297&hilit=onthophagus

Nel post trovi anche i pdf di certi appunti giovanili, relativi agli Onthophagus, di Alberto Strocchi (dorbodervus) che potrebbero tornarti utili ed interessanti.

Ciao
Gerardo.

Autore:  Jacopo [ 08/04/2013, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp?

Grazie per i consigli. Stampo, studio e conservo

Autore:  Tc70 [ 09/04/2013, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp?

Con Giusto + giusto,Stefano intendeva far capire che è un O.coenobita :ok: e che molto probabilmente veniva dallo sterco di cane :ok: ....questa specie si trova facilmente in escrementi canini...e a quanto ho potuto appurare io anche in quelli caprini,assieme ad un altro Ontophagus il lemur sopratutto in questo periodo durante i primi spostamenti di greggi qui al nord....non l'ho mai repperito in sterco vaccino ed equino.... ;) :hi:

Autore:  Jacopo [ 09/04/2013, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp?

Per catturare questa specie, è necessario utilizzare trappole a caduta oppure aeree (caricate ad interiora di pesce o altre leccornie)?

Autore:  Tc70 [ 09/04/2013, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp?

Jacopo ha scritto:
Per catturare questa specie, è necessario utilizzare trappole a caduta oppure aeree (caricate ad interiora di pesce o altre leccornie)?



Serve cercare escrementi descritti... :D :hi:

Autore:  Jacopo [ 09/04/2013, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp?

Questo certamente: il problema è che non intendo entrare nel recinto del pit-bull e pensavo di attirarli nel mio giardino in altro modo (senza stragi).
Grazie mille

Autore:  Daniele Maccapani [ 09/04/2013, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp?

Io ne ho presi in abbondanza con le trappole a caduta, sia con carne/pesce sia con escrementi, anche negli ambienti dove, cercandoli a vista, non ne ho mai trovati in numero... Se lì ci sono, dovresti riuscire a prenderli senza difficoltà :ok:

:hi:

PS: ho notato dopo quel "senza stragi" :to: ... Puoi utilizzare trappole a caduta riempindole di sabbia/terra, anzichè di acqua salata in cui farli annegare... Però dovrai innescarla solo con escrementi, oppure controllarla mooolto spesso; infatti se ci metti carne o pesce arriveranno carabidi e stafilinidi che macelleranno ogni altra bestiola finita in trappola (esperienza personale! :sick:)

:hi: :hi:

Autore:  Jacopo [ 09/04/2013, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus sp?

Grazie ancora... ce l'ho sotto casa per cui passerò molto spesso.
Jacopo

Autore:  Jacopo [ 21/03/2014, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) coenobita (Herbst, 1783) - Scarabaeidae

Anche quest'anno, medesimo periodo, il mio amato Pit Bull ha attirato un Onthophagus che, ma anche questa volta sparo, sia ancora un coenobita. Purtroppo deve essere passato sotto i tacchi di qualcuno... Aggiungo alla precedente discussione per evitare di aprire una nuova discussione.

Allegati:
DSCF5488.JPG


Autore:  Daniele Maccapani [ 21/03/2014, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) coenobita (Herbst, 1783) - Scarabaeidae

Sempre lui :ok: :hi:

Autore:  Jacopo [ 21/03/2014, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Palaeonthophagus) coenobita (Herbst, 1783) - Scarabaeidae

Grazie mille

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/