Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer, 1824) - Scarabaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=170&t=46892 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 14/08/2013, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scarabaeus typhon |
Bella presa, per questi anni in cui i grossi rotolatori di sterco si sono ridotti al minimo! |
Autore: | patacchiola [ 14/08/2013, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scarabaeus typhon |
Molti non apprezzeranno perchè da loro sono infestanti chiedere ai sardi da noi purtroppo i rotolatori non rotolano più da tempo. |
Autore: | Tenebrio [ 15/08/2013, 0:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scarabaeus typhon |
patacchiola ha scritto: Molti non apprezzeranno perchè da loro sono infestanti chiedere ai sardi da noi purtroppo i rotolatori non rotolano più da tempo. Infestanti? Hai delle strane idee sulla Sardegna: qui da noi può dirsi comune solo il laticollis; typhon, sacer e lo stesso semipunctatus sono sempre più localizzati e poco frequenti. Ma tu sei quello che racconta che la Calicnemis sardiniensis è comune, mentre negli ultimi 12 anni ne saranno state raccolte neanche una decina...![]() Piero |
Autore: | ghebo [ 15/08/2013, 8:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scarabaeus typhon |
Anche da noi, lungo i litorali veneziani, dove un tempo scarabeus semipunctatus dava fastidio ai bagnanti, tanto erano numerosi, i rotolatori di sterco sono quasi del tutto scomparsi. Trovare oggi un semipunctatus sulle spiagge e sulle dune del Lido di Venezia è diventato un avvenimento. L’ultimo esemplare che ho visto e anche fotografato è stato l'anno scorso in un periodo che ritengo inconsueto (25 settembre), intento a rotolare una palla di sterco su una strada sterrata retrodunale. Ciao a tutti Leonida |
Autore: | Julodis [ 15/08/2013, 9:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scarabaeus typhon |
Tenebrio ha scritto: Infestanti? Hai delle strane idee sulla Sardegna 32 anni fa (poi non ci sono più stato) erano frequenti, ma del resto allora si trovavano facilmente anche sul litorale laziale. Evidentemente le cose sono cambiate anche in Sardegna. |
Autore: | Tc70 [ 15/08/2013, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scarabaeus typhon |
ghebo ha scritto: Anche da noi, lungo i litorali veneziani, dove un tempo scarabeus semipunctatus dava fastidio ai bagnanti, tanto erano numerosi, i rotolatori di sterco sono quasi del tutto scomparsi. Trovare oggi un semipunctatus sulle spiagge e sulle dune del Lido di Venezia è diventato un avvenimento. L’ultimo esemplare che ho visto e anche fotografato è stato l'anno scorso in un periodo che ritengo inconsueto (25 settembre), intento a rotolare una palla di sterco su una strada sterrata retrodunale. Ciao a tutti Leonida Sempre in zona veneta...una volta si trovava pure lo S.typhon...estinto ormai da decenni...ma si trovava pure lui... ![]() ![]() |
Autore: | ghebo [ 15/08/2013, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scarabaeus typhon |
Tc70 ha scritto: ghebo ha scritto: Anche da noi, lungo i litorali veneziani, dove un tempo scarabeus semipunctatus dava fastidio ai bagnanti, tanto erano numerosi, i rotolatori di sterco sono quasi del tutto scomparsi. Trovare oggi un semipunctatus sulle spiagge e sulle dune del Lido di Venezia è diventato un avvenimento. L’ultimo esemplare che ho visto e anche fotografato è stato l'anno scorso in un periodo che ritengo inconsueto (25 settembre), intento a rotolare una palla di sterco su una strada sterrata retrodunale. Ciao a tutti Leonida Sempre in zona veneta...una volta si trovava pure lo S.typhon...estinto ormai da decenni...ma si trovava pure lui... ![]() ![]() Personalmente non ho mai avuto occasione di incontrare questo scarabeide che nel Veneto e in Friuli era diffuso nelle zone collinari dell’entroterra, ma non lungo la costa. Oggi non ti saprei dire. Ciao Leonida |
Autore: | patacchiola [ 16/08/2013, 0:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer, 1824) - Scarabaeidae |
Io li ho sempre trovati comuni in Sardegna per tre anni di fila me la sono girata in lungo e in largo e in piu c ho fatto il militare!!!!dico che li ho trovati infestanti e ti dico anche le località Gennargentu. Talana, villagrande strisaili,urzulei,alle 7 di mattina c'erano centinaia di typhon che rotolavano laticollis con le pale ovunque insieme alle due specie di gymnopleurus ,i sacer anche essi comuni ma piu localizzati a marina di arbus,torre dei corsari,putzu idu dune, c'erano centinaia sulle dune una cosi massiccia abbondanza come la vuoi definire??evidentemente tu esci poco,per affermare che questo bestie in sardegna sono sporadiche,o magari ti allontani poco dal cagliaritano e rimani a studiare. qui il sacer è estinto almeno credo,i semipunctatus localizzatissimi,i typhon idem l unico che si trova con una certa frequenza è il laticollis,per quanto riguarda le calicnemis non credo sia io visto che non l ho mai cercata in sardegna forse ti riferisci alle nostrane del Lazio che trovo con una certa frequenza. |
Autore: | Tenebrio [ 16/08/2013, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer, 1824) - Scarabaeidae |
Scusate, ma avevo scritto delle cose che, pur rispecchiando il mio pensiero, forse non erano del tutto adatte ai toni del forum. Mi sono quindi autocensurato. Chiedo scusa agli amici (Luca e Leonardo) che hanno scritto dopo di me e prima che modificassi questo messaggio. ![]() Piero |
Autore: | Tc70 [ 16/08/2013, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer, 1824) - Scarabaeidae |
Azz...prevedo una nuova.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 16/08/2013, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer, 1824) - Scarabaeidae |
Tc70 ha scritto: Azz...prevedo una nuova.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Speriamo di no! ![]() ![]() Tornando alla foto iniziale, io onestamente non riesco a capire di quale Scarabaeus si tratti! ![]() ![]() Sarebbe possibile vederlo un po' meglio per dare modo agli specialisti di determinarlo con certezza come S.typhon?? ![]() ![]() |
Autore: | Palaemonetes [ 16/08/2013, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scarabaeus typhon |
patacchiola ha scritto: Molti non apprezzeranno perchè da loro sono infestanti chiedere ai sardi da noi purtroppo i rotolatori non rotolano più da tempo. A parte che da quella foto non si capisce di quale specie di tratti, comunque...Infestanti? Ma magari! Non so a quale triennio tu ti riferisca, però ti assicuro che allo stato attuale, come ha scritto Piero, S. typhon, S. sacer e S. semipunctatus sono localizzati e anche nei luoghi dove si trovano sono tutt'altro che frequenti. |
Autore: | Creedence [ 16/08/2013, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer, 1824) - Scarabaeidae |
In Italia continentale tutti gli Scarabaeini rotolatori sono sempre meno comuni. Uno di loro, Scarabaeus plus, segnalato almeno fino ad una cinquantina di anni di alcune aree del nord, e' purtroppo da ritenersi estinto. Un saluto a tutti da Lhasa |
Autore: | f.izzillo [ 19/08/2013, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeus (Scarabaeus) typhon (Fischer, 1824) - Scarabaeidae |
Il sacer fino a 15/20 anni fa era presente nel casertano lungo la costa e in particolare nella zona di Castelvolturno. E' possibile che sia ancora presente essendo legato, nell'area suddetta, agli allevamenti di bufale che sono, a loro volta, ancora in loco. Dovrei tornare a verificarne l'eventuale presenza. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |