Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Onthophagus (Proagoderus) semiiris Thomson, 1858 - Scarabaeidae - Gabon
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=170&t=50506
Pagina 1 di 1

Autore:  Apoderus [ 15/01/2014, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Onthophagus (Proagoderus) semiiris Thomson, 1858 - Scarabaeidae - Gabon

rectangle_New-Out99999 - Copia - Copia.jpg


rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg



13 mm
Raccolti due esemplari sulla pista, su escrementi secchi

:hi:

Autore:  Creedence [ 15/01/2014, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabeidae - Gabon

Grazie all'aiuto di Philippe Moretto possiamo identificare questa specie come
Onthophagus (Proagoderus) semiiris Thomson, 1858,
molto comune nelle foreste dell'Africa centrale.

Autore:  Andricus [ 15/01/2014, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Proagoderus) semiiris Thomson, 1858 - Scarabaeidae - Gabon

Molto bello :birra:

Autore:  Apoderus [ 15/01/2014, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Proagoderus) semiiris Thomson, 1858 - Scarabaeidae - Gabon

Grazie Stefano.
Sì Marco, anche a me è piaciuto molto questo piccolo gioiello, quando l'ho trovato.

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 15/01/2014, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Proagoderus) semiiris Thomson, 1858 - Scarabaeidae - Gabon

Ciao Silvano :)
Ti segnalo questo articolo, frutto di una ricerca sui fattori stagionali e sui coleotteri che influenzano la decomposizione dello sterco animale, realizzata proprio nella Riserva d'Ipassa.
Onthophagus (Proagoderus) semiiris è risultata la specie più abbondante raccolta nelle trappole a caduta, durante la stagione secca.

Autore:  Apoderus [ 15/01/2014, 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus (Proagoderus) semiiris Thomson, 1858 - Scarabaeidae - Gabon

Grazie Marcello. Nelle due spedizioni (febbraio e dicembre, stagioni piovose) ho raccolto molte specie di coprofagi (e osservato la presenza di moltissimi individui), ma solo in un'occasione mi è capitato di osservare questa specie (l'abbiamo presa nello stesso punto sia Carlo che io). C'è da dire che la ricerca descritta nell'articolo è stata fatta con trappole a caduta, mentre noi li prendavamo soprattutto alla luce.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/