Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759). Salento http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=170&t=6795 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Creedence [ 18/04/2010, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus sp. - Salento |
Dovrebbe trattarsi di un maschio minor di Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759). |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/04/2010, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus sp. - Salento |
Creedence ha scritto: Dovrebbe trattarsi di un maschio minor di Onthophagus (Onthophagus) taurus (Schreber, 1759). Per togliere il condizionale di cosa hai bisogno? |
Autore: | Creedence [ 18/04/2010, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus sp. - Salento |
Ahimè, di vederlo sotto il binoculare... |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/04/2010, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus sp. - Salento |
Posso aiutarti con foto allo stereo? Dimmi cosa vorresti controllare.... |
Autore: | Creedence [ 18/04/2010, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus sp. - Salento |
Allora prova con il disco elitrale. Se la punteggiatura delle interstrie è fine e non ci sono tracce di setole, allora la determinazione è "quasi" sicura... |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/04/2010, 20:39 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus sp. - Salento | ||
Creedence ha scritto: Allora prova con il disco elitrale. Se la punteggiatura delle interstrie è fine e non ci sono tracce di setole, allora la determinazione è "quasi" sicura... Direi che ci siamo.....
|
Autore: | Creedence [ 18/04/2010, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus sp. - Salento |
Sì, direi anch'io. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/04/2010, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onthophagus sp. - Salento |
Grazie |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |