Autore |
Messaggio |
fabry80
|
Inviato: 16/05/2017, 16:39 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao a tutti.Durante un'escursione alla zona dunale di Torre del Lago ( Lucca ) mi sono imbattuto in numerosi esemplari di S. semipunctatus che solitamente incominciano a venir fuori proprio in questo periodo.Fra i tanti esemplari raccolti, uno mi è subito sembrato diverso. Personalmente non ho mai catturato né il typhon né il sacer ( che dubito ci sia ancora sulla costa settentrionale della Toscana ) ma sono a conoscenza di esemplari di typhon raccolti all'interno della tenuta di S. Rossore in zona di pineta a pochi km. dalla costa.L'esemplare è stato rinvenuto mentre " ruzzolava " la sua pallina in zona dunale a poche decine di metri dal mare. Per quello che ho visto dagli esemplari in collezione mi sembra un typhon, vorrei altri pareri.Lunghezza 30mm. Comunque sia mi sembra un bel ritrovamento
|
|
Top |
|
 |
Creedence
|
Inviato: 16/05/2017, 16:53 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
|
Difficile dirlo dalla foto. Se l'hai raccolto nella zona dunale, potrebbe e dovrebbe essere Scarabaeus sacer, visto che S. typhon, di solito, preferisce ambienti più o meno all'interno. Come distingui le due specie? La chiave di Baraud (1994) funziona benino: il carattere che secondo me tiene è la zona basale del pronoto, con ad ogni lato del centro un'area priva di punti o granuli (S. sacer) oppure interamente punteggiata e granulata (S. typhon) In ogni caso, anche fosse S. sacer, è sempre una bella cattura, in generale in Italia continentale ed in particolare così a nord.
|
|
Top |
|
 |
Entoandrea
|
Inviato: 16/05/2017, 17:00 |
|
Iscritto il: 17/12/2015, 11:17 Messaggi: 195 Località: Manduria(TA)
Nome: Andrea Marino
|
Per me è uno Scarabaeus sacer Linnaeus, 1758; meglio aspettare altri pareri però  P.s. Non avevo visto il messaggio di Creedence 
_________________ Ciao  Andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/05/2017, 17:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A me dà l'idea di un typhon, ma la foto è molto scura e non nitidissima, per cui ci si capisce poco, almeno sul mio schermo. Creedence ha scritto: Se l'hai raccolto nella zona dunale, potrebbe e dovrebbe essere Scarabaeus sacer, visto che S. typhon, di solito, preferisce ambienti più o meno all'interno. Anni fa, lungo la costa sabbiosa laziale, si trovavano entrambe le specie, ma soprattutto il typhon, se ricordo bene. Ma parliamo degli anni '80 e anche prima. Creedence ha scritto: In ogni caso, anche fosse S. sacer, è sempre una bella cattura, in generale in Italia continentale ed in particolare così a nord. Fosse il sacer, sarebbe ancora meglio, forse.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 16/05/2017, 17:49 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Sì, dalla foto non c'è la certezza però, provando a modificare luminosità e contrasto, mi sembra che ci siano i due tubercoletti frontali distinti; se non è un effetto dello schermo sembrerebbe proprio un sacer. Gran bel reperto!  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 16/05/2017, 18:03 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Le foto fanno pena ma le ho fatte di fretta col cellulare.I tubercoli si vedono bene, il dubbio mi viene dal fatto che la puntinatura del pronoto non presenta zone di totale assenza ma due aree parallele alla linea mediana del pronoto dove diventano molto più deboli e con minor densità rispetto ai lati. Farò altre foto, in ogni caso qui in Toscana non avevo ancora trovato nessuno dei due. 
|
|
Top |
|
 |
gildoro
|
Inviato: 16/05/2017, 19:45 |
|
Iscritto il: 05/09/2013, 19:44 Messaggi: 521 Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
|
Bel colpaccio Fabry  Sono proprio contento per te Ciao Gildo
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 17/05/2017, 14:54 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao a tutti.Ho controllato il carattere suggerito da Stefano e la puntinatura.Ho provato a fare foto mirate. Debbo dire che i dubbi persistono.Propenderei per un sacer visti i tubercoli e le condizioni di ritrovamento( abitudini ambientali identiche al semipunctatus insieme ai quali l'ho rinvenuto ), però la puntinatura del pronoto mi lascia perplesso.Richiedo aiuto 
|
|
Top |
|
 |
Creedence
|
Inviato: 17/05/2017, 16:09 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
|
Prova anche con l’altro carattere offerto da Baraud (1996), preso da Cambefort, Lecumberry & Blanc (1979) e chissà da chi altri: “Carène interne des tibias antérieurs (vue de dessous) jamais terminée en éperon [S. typhon] vs. carène interne des tibias antérieurs (vue de dessous) se terminant en éperon, parfois très court [S. sacer]” . Ci sarebbe anche il carattere proposto da Zídek & Pokorný (2008), cioè: “Emarginations between clypeal teeth mesially semicircular, laterally angular (excision-like) [S. typhon] vs. all emarginations between clypeal teeth semicircular [S. sacer]” ma, ammesso che funzioni, è molto più difficile da cogliere, soprattutto in animali scavatori come gli Scarabaeus. Prova comunque e facci sapere.
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 17/05/2017, 18:22 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Grazie Stefano, provero' con entrambi.Ma a vista vedendo i tubercoli cosa potrebbe essere? 
|
|
Top |
|
 |
|