Autore |
Messaggio |
Seth
|
Inviato: 16/05/2015, 16:16 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Ho messo la data di oggi perché sono vivi. Lunghezza circa 2 cm. Mi interessa sapere che specie è, ma anche se qualcuno ha informazioni su come vivono e cosa mangiano. Oppure è più pratico dargli direttamente una passatina di etere?
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/05/2015, 17:33 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Sono sicuramente degli Scarabei stercorari...cosa vuoi che mangino?! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 16/05/2015, 18:13 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Seth ha scritto: Ho messo la data di oggi perché sono vivi. Lunghezza circa 2 cm. IMG_3280.jpg Mi interessa sapere che specie è, ma anche se qualcuno ha informazioni su come vivono e cosa mangiano. Oppure è più pratico dargli direttamente una passatina di etere? Matteo...se tua moglie non ti dice niente...non sprecare nulla se li vuoi tenere vivi... Ti sono arrivati vivi dalla Tanzania? Ma si...una passatina di etere,penso sia la soluzione migliore,non sopravviverebbero a lungo quindi... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/05/2015, 19:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Magari, in un terrario da rettili, se hai un po' di materia prima da dargli (forse di cavallo è più pratica da prendere) e sopporti un po' di puzza, puoi pure provare a tenerli per un po',
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 16/05/2015, 19:23 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
 Scarabaeus catenatus[/b] Gerstaecker, 1871
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 16/05/2015, 20:20 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Julodis ha scritto: Magari, in un terrario da rettili, se hai un po' di materia prima da dargli (forse di cavallo è più pratica da prendere) e sopporti un po' di puzza, puoi pure provare a tenerli per un po', Il problema è che scavano, quindi bisognerebbe mettere qualche decina di centimetri di terriccio ben compattato. Come nutrimento credo sia meglio sterco di mucca. Tempo fa lessi un articolo sui coprofagi associati a vari tipi di sterco, e quello di cavallo era quello con minor numero di specie e di esemplari! Magari contiene qualcosa di diverso da quello di bovino... chissà!
|
|
Top |
|
 |
Creedence
|
Inviato: 16/05/2015, 20:31 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
|
marco villa ha scritto: Il problema è che scavano Ma prima rotolano...Ci vorrebbe un rettilario fatto per il Varano di Komodo.
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 16/05/2015, 21:43 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Allora, sono in garage, non in casa, quindi della puzza non mi interessa... per ora sono in un contenitore con un po' di sabbia, domani recupero un pochino di letame di vacca, tanto le ho qua vicino a casa. Chiedevo cosa mangiano perché sì, depongono nel letame, ma gli adulti magari mangiano altro. 
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/05/2015, 21:45 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Seth ha scritto: Allora, sono in garage, non in casa, quindi della puzza non mi interessa... per ora sono in un contenitore con un po' di sabbia, domani recupero un pochino di letame di vacca, tanto le ho qua vicino a casa. Chiedevo cosa mangiano perché sì, depongono nel letame, ma gli adulti magari mangiano altro.  Pasteggiano a ostriche e champagne! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 16/05/2015, 21:58 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
f.izzillo ha scritto: Seth ha scritto: Allora, sono in garage, non in casa, quindi della puzza non mi interessa... per ora sono in un contenitore con un po' di sabbia, domani recupero un pochino di letame di vacca, tanto le ho qua vicino a casa. Chiedevo cosa mangiano perché sì, depongono nel letame, ma gli adulti magari mangiano altro.  Pasteggiano a ostriche e champagne!  
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 16/05/2015, 22:21 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
f.izzillo ha scritto: Seth ha scritto: Allora, sono in garage, non in casa, quindi della puzza non mi interessa... per ora sono in un contenitore con un po' di sabbia, domani recupero un pochino di letame di vacca, tanto le ho qua vicino a casa. Chiedevo cosa mangiano perché sì, depongono nel letame, ma gli adulti magari mangiano altro.  Pasteggiano a ostriche e champagne!  Ah mi spiace per loro, siamo nei mesi senza R Comunque anche le larve di cetonia di possono trovare nel letame, ma gli adulti mangiano tutt'altro... 
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 03/11/2017, 20:40 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Confermo Ateuchetus catenatus  Nik
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 03/11/2017, 21:26 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
confermato Scarabaeus catenatus Gerstaecker, 1871
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
|