Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Onitis humerosus Pallas, 1771 - Scarabaeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=170&t=79028
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 07/03/2018, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Onitis humerosus Pallas, 1771 - Scarabaeidae

Onitis humerosus Pallas, 1771

Uno stercorario che ha poco da invidiare alle specie tropicali.

Kazakhstan, Kyzylkum desert, 213 m, 30.IV.2017, D. Shovkun legit
17,5 mm
Onitis_humerosus_Kazakhstan_Kyzylkum_Des_30-IV-2017_D_Shovkun_17,5mm_grey.jpg


Autore:  Liatongus [ 07/03/2018, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onitis humerosus Pallas, 1771 -Scarabaeidae

Julodis ha scritto:
Uno stercorario che ha poco da invidiare alle specie tropicali.

Concordo... Meraviglioso! Questo poi è particolarmente verde, sembra uno smeraldo.

Autore:  Julodis [ 07/03/2018, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onitis humerosus Pallas, 1771 -Scarabaeidae

E non ho accentuato né la saturazione, né il contrasto. Forse sapeva che sarebbe finito ad un buprestidaro, e si è adeguato.

Sono molto strane quelle spine sul lato esterno dei femori posteriori. Non ricordo di averle mai viste in altre specie. Sono una caratteristica di questa specie?

Autore:  Liatongus [ 07/03/2018, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onitis humerosus Pallas, 1771 -Scarabaeidae

Julodis ha scritto:
Forse sapeva che sarebbe finito ad un buprestidaro, e si è adeguato.

Magari all'idea è diventato verde di stizza :lol1: :to:


Cita:
Sono molto strane quelle spine sul lato esterno dei femori posteriori.

Sì, in effetti non deve essere una caratteristica molto comune, o almeno non con questo grado di sviluppo (posto comunque che di Onitini ho assai poca esperienza). Alcune specie di Onitis (incluso il nostro compianto belial) hanno delle profonde "escavazioni" semicircolari sul margine superiore-ventrale dei femori posteriori, che ai bordi diventano spine anche abbastanza sviluppate, ma hanno una struttura abbastanza diversa. Mi pare di ricordare che i maschi di Cheironitis irroratus abbiano delle sporgenze spiniformi analoghe nella stessa posizione della tua specie, sebbene molto meno grandi. Mi chiedo a cosa possano servire, se per difesa, competizione sessuale, accoppiamento... :?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/