Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 3:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Copris sp. - Scarabaeidae Sudafrica

30.XII.2019 - SUD AFRICA - EE, Hluhluwe iMfolozi (Kwazulu Natal)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Copris sp. - Scarabaeidae Sudafrica
MessaggioInviato: 19/01/2020, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: ...della serie dei souvenir entomologici portati da mio figlio Denis (10 anni) dal Sudafrica. :lov3:

Lunghezza: 12,5 mm
Copris-Zululand.jpg


Copris-lat.jpg


Copris-front.jpg



:birra: Grazie mille per l'aiuto! :birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Copris sp. Sudafrica
MessaggioInviato: 19/01/2020, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
fai l'estrazione e vediamo ;)

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Copris sp. Sudafrica
MessaggioInviato: 27/01/2020, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Enrico, secondo te, con il volume WBA sui Copris si riesce a venirne a capo? ;)
:birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Copris sp. Sudafrica
MessaggioInviato: 29/01/2020, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 03/04/2016, 15:25
Messaggi: 620
Località: Creazzo (VI)
Nome: Giulio Montanaro
In attesa di Enrico do anch'io un parere. La situazione dei Copris africani, rispetto ad altri generi, per certi versi è ancora un po' nebbiosa. Sono state fatte revisioni di alcuni gruppi di specie ad opera di Nguyen-Phung e Cambefort, ma per il resto non ci sono - che io sappia - lavori d'insieme con chiavi dicotomiche.
Il lavoro di Marchisio e Zunino edito da WBA, interessantissimo per quanto riguarda la filogenesi e la tassonomia a livello di generi e gruppi di specie, è utile per inquadrare i gruppi su cui lavorare; tuttavia non si presta molto all'identificazione dei singoli taxa.

Come ha suggerito Enrico, proverei ad estrarre l'edeago.
Con un po' di fortuna il tuo esemplare potrebbe appartenere al gruppo urus, caratterizzato da parameri spinosi e spesso sufficienti per l'identificazione. Anche se ho idea che questa specie non vi appartenga... Tentar non nuoce!

_________________
:hi:

Giulio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: