Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Parascatonomus (s.l.) maculatus (Fabricius, 1801) - Scarabaeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=170&t=89086
Pagina 1 di 1

Autore:  Liatongus [ 07/04/2020, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Parascatonomus (s.l.) maculatus (Fabricius, 1801) - Scarabaeidae

Per questa bellezza multicolore devo ringraziare il nostro Gian Luca Agnoli, che me la ha affidata insieme a molto altro :lov2:

Una particolarità di questo Parascatonomus, oltre al pattern cromatico estremamente caratteristico, sono le abitudini alimentari: è infatti fortemente attratta da cadaveri di Diplopodi, che almeno gli adulti utilizzano largamente come fonte di nutrimento. Viene spesso presa in trappole innescate con grossi millepiedi morti/feriti insieme a varie altre specie affini e non. A proposito: Gian Luca, ricordi mica come hai raccolto i tuoi esemplari?
Comunque, l'utilizzo di questa particolare fonte di cibo pare essersi evoluta diverse volte negli Scarabaeinae e ci sono esempi di pressoché tutti i gradi tra la necrofagia più generalizzata e la predazione. Sembrerebbero essere i chinoni presenti nelle secrezioni difensive dei millepiedi la parte più attrattiva per questi "coprofagi".

Sarebbe inoltre interessante sapere se la colorazione aposematica di P. maculatus è dovuta al fatto che questa specie secerne sostanze repellenti e se, in tal caso, queste ultime derivano da quelle dei Diplopodi consumati.

Nota: gli "Onthophagus" della fauna africana sono in realtà, così come quelli asiatici, un variopinto mélange di numerose linee filetiche, una parte delle quali è stata organizzata in sottogeneri/generi più o meno ben definiti. Parascatonomus è uno di questi. Il gruppo consta di un elevato numero di specie orientali, nonché di (probabilmente) poche specie africane, tra cui questa.
Una recente revisione dei Parascatonomus (Ochi & Kon, 2017) ha stabilito di riassegnare il rango di genere al gruppo - seguendo quello che apparentemente è un trend di "smembramento" del mega-genere Onthophagus - e lo ha diviso in vari sottogeneri la cui definizione, a mio modestissimo parere, sembra almeno in parte debole. Questa specie è stata inclusa nel sottogenere Necramator ("amante della morte") senza chiarire le presunte affinità con le altre specie di questo taxon (probabilmente, stando ad una filogenesi del 2015, miscellaneo), motivo per il quale ho optato per l'indicazione s.l.

Non ho resistito a non mettere questa bella specie come avatar :lov3:

11mm, maschio

Allegati:
paras_front.png

paras_frontalevero.png


Autore:  Apoderus [ 07/04/2020, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parascatonomus (s.l.) maculatus (Fabricius, 1801)

Molto bello! Mi è venuto in mente che Enrico Ruzzier, durante la spedizione in Gabon a cui ha partecipato, aveva predisposto trappole a caduta innescate con millepiedi sminuzzati (prima non le avevo mai viste). Non so però cosa abbia preso.

:hi:

Autore:  Liatongus [ 07/04/2020, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parascatonomus (s.l.) maculatus (Fabricius, 1801)

Apoderus ha scritto:
Molto bello! Mi è venuto in mente che Enrico Ruzzier, durante la spedizione in Gabon a cui ha partecipato, aveva predisposto trappole a caduta innescate con millepiedi sminuzzati (prima non le avevo mai viste). Non so però cosa abbia preso.


Sorbole. Buono a sapersi Silvano, adesso lo tartasso... Enrico, che prendesti?? :mrgreen: :p

(Dimenticavo: P. maculatus è tipico dell'Africa occidentale, dal Senegal al Ghana.)

Autore:  Daniele Maccapani [ 07/04/2020, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parascatonomus (s.l.) maculatus (Fabricius, 1801)

Questa cosa dei millepiedi è proprio strana, almeno per un profano come me! :o :D

:birra:

Autore:  Liatongus [ 08/04/2020, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parascatonomus (s.l.) maculatus (Fabricius, 1801)

Daniele Maccapani ha scritto:
Questa cosa dei millepiedi è proprio strana, almeno per un profano come me! :o :D


Già, e nemmeno così rara sembrerebbe. In Africa ci sono varie linee di Onthophagini più o meno specializzate con queste abitudini, così come un genere di Scarabaeini (gli Sceliages, che in alcuni casi sfruttano in modo particolare le prede paralizzate dai Reduviidi). In America però si arriva all'estremo con certi Deltochilum che sono autentici predatori. Sia larve che adulti si nutrono di carne fresca di millepiedi. Ma ci sono anche abitudini più strane, soprattutto nel Neotropico.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/