Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Onthophagus (Palaeonthophagus) joannae Goljan, 1953 (cf.) - Scarabaeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=170&t=94071
Pagina 1 di 1

Autore:  Biasi [ 30/01/2021, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Onthophagus (Palaeonthophagus) joannae Goljan, 1953 (cf.) - Scarabaeidae

Buonasera! Volevo avere informazioni su questi (presumo) Onthophagus sp., raccolti su delle feci di volpe/tasso il 2 luglio 2019 in Trentino. Dimensioni: 5-6 mm. Si riesce ad arrivare alla specie dalle sole fotografie?
Grazie!

Allegati:
IMG_20210130_211202_compress83_resize_90.jpg

IMG_20210130_211609_compress96_resize_20.jpg

IMG_20210130_211815_compress73_resize_17.jpg

IMG_20210130_211941_compress72_resize_72.jpg


Autore:  Liatongus [ 31/01/2021, 0:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus da identificare

Onthophagus (Palaeonthophagus) del gruppo ovatus. La scelta direi che è tra ovatus (Linnaeus, 1767) e joannae Goljan, 1953.
Propenderei forse per il secondo ma non ci metterei la mano sul fuoco.

Autore:  Biasi [ 31/01/2021, 0:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus da identificare

Grazie mille per la risposta Giulio!! :hp: C'è qualche dettaglio che posso fotografare per sciogliere il dubbio? O servirebbe l'estrazione?
Ciao :hi:

Autore:  fabry80 [ 01/02/2021, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus da identificare

Ciao a tutti.Ovviamente Giulio ha ragione,il campo si restringe alle due specie menzionate del gruppo ovatus,fra le più complesse da distinguere.anche io propenderei per morfologia e forma della puntinatura per il joannae ma la prova del nove è senza dubbio l'estazione dell'edeago e delle lamella copulatrice,parte anatomica interna all'endofallo fondamentale per avere la certezza della specie :hi:

Autore:  Biasi [ 01/02/2021, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Onthophagus da identificare

Grazie mille anche a te Fabrizio! :hp:
Potrei provare a fare l'estrazione, quando avrò tempo per riammorbidirli, ma non so se sono in grado. Ho fatto ancora estrazioni, un pò alla buona, ma con i coleotteri cosi piccoli ho veramente poca esperienza e manualità. Per l'edeago dovrei riuscirci (sempre che ci sia almeno un maschio), ma la lamella copulatrice non so nemmeno cosa sia e come sia fatta :? . Comunque proverò quando avrò tempo e posterò una foto dell'edeago se riuscirò nell'impresa :lol1: .
Nel frattempo grazie ancora! :birra: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/