Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Maccevethus corsicus Signoret, 1862 - Rhopalidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=171&t=25132 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 09/08/2011, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Maccevethus corsicus Signoret, 1862 - Rhopalidae |
Autore: | FORBIX [ 09/08/2011, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhopalidae |
Maccevethus sp. ......ma con questo genere, io mi fermo!...come si dice a 7e½..."sto'" |
Autore: | FORBIX [ 09/08/2011, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhopalidae |
Mmmmhhhh! Mi sa che qualcosa invece si può azzardare. ![]() ![]() Leggendo qualcosina, mi sembra di capire che il dubbio dovrebbe essere tra due specie: 1) Maccevethus corsicus Signoret, 1862 2) Maccevethus errans caucasicus (Kolenati, 1845) ...sembrerebbe inoltre che nel Lazio dovrebbe esserci solo M.corsicus ![]() ![]() Per capirci qualcosa di più, quantomeno sulla distribuzione delle due specie, ci vorrebbero questi due lavori: a) : JOSIFOV M., 1986. Verzeichnis der von der Balkanhalbinsel bekannten Heteropterenarten (Insecta, Heteroptera). Faun. Abh. Mus. Tierk. Dresden, 14 (6): 61-93. b) : Moulet 1995: Hemipteres Coreoidea. in Hemipteres Euromediterraneens. Faune de France 81:221-227 Aspettiamo Paride, Martino, Attilio! ![]() ![]() |
Autore: | Dioli [ 09/08/2011, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhopalidae |
Esame dei genitali a parte, che può dirimere la questione, in base alla distribuzione geografica delle specie, dovrebbe trattarsi di Maccevethus corsicus Signoret, 1862 |
Autore: | soken [ 09/08/2011, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhopalidae |
grazie ragazzi ! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |