Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chorosoma schillingii (Schilling, 1829) - Rhopalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=171&t=48065
Pagina 1 di 1

Autore:  massi2218 [ 02/10/2013, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Chorosoma schillingii (Schilling, 1829) - Rhopalidae

eterottero ma quale?

Ho scattato un'immagine a questo insetto, ho fatto varie ricerche ma non sono riuscito ad arrivare alla classificazione esatta di questo insetto neppure con l'aiuto degli amici di macroforum, si e' parlato di insetto stecco, neides aduncus e acrida ungarica...tutti molto somiglianti ma secondo me non sono questi...vi chiedo un grosso aiuto nella determinazione di questo per me splendido insetto.
Un ringraziamento ed un saluto a tutti
Massimiliano
DSC_8892.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 02/10/2013, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eterottero ma quale?

Sembrerebbe un Miridae Stenodemino.

Ciao
Giuseppe

Autore:  massi2218 [ 02/10/2013, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eterottero ma quale?

giuseppe55 ha scritto:
Sembrerebbe un Miridae Stenodemino.

Ciao
Giuseppe


Grazie del velocissimo passaggio...diciamo che in base alle mie ricerche quello che si avvicina di piu' e' Stenodema laevigata, ma in quella delle mia immagine le ali arrivano solo fino a meta' corpo e' sono trasparenti

Ciao
Massimiliano

Autore:  giuseppe55 [ 02/10/2013, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eterottero ma quale?

massi2218 ha scritto:
diciamo che in base alle mie ricerche quello che si avvicina di piu' e' Stenodema laevigata, ma in quella delle mia immagine le ali arrivano solo fino a meta' corpo e' sono trasparenti

Non conosco Miridae tanto da poterti aiutare oltre.

Non preoccuparti c'è chi li conosce benissimo.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Julodis [ 02/10/2013, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eterottero ma quale?

massi2218 ha scritto:
in base alle mie ricerche quello che si avvicina di piu' e' Stenodema laevigata, ma in quella delle mia immagine le ali arrivano solo fino a meta' corpo e sono trasparenti

Questo potrebbe solo voler dire che il tuo esemplare non era ancora adulto.

Autore:  massi2218 [ 02/10/2013, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eterottero ma quale?

Julodis ha scritto:
massi2218 ha scritto:
in base alle mie ricerche quello che si avvicina di piu' e' Stenodema laevigata, ma in quella delle mia immagine le ali arrivano solo fino a meta' corpo e sono trasparenti

Questo potrebbe solo voler dire che il tuo esemplare non era ancora adulto.


Voi siete gli esperti, io non me ne intendo molto, cerco su internet in base a quello che potrebbe essere la somiglianza, ed in base alle immagini la stenodema levigata nella parte anteriore direi che e' quasi uguale, ma come dicevo nella parte posteriore ali e coda sono diverse, poi non so se sia dato che l'insetto non era ancora adulto...posso aggiungere che con le antenne era lungo circa 6/7 cm circa

Autore:  Julodis [ 03/10/2013, 0:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eterottero ma quale?

massi2218 ha scritto:
posso aggiungere che con le antenne era lungo circa 6/7 cm circa

I casi sono due:
O tu usi dei cm diversi, oppure Stenodema non c'entra niente. Infatti è un insetto che forse non raggiunge neanche 1 cm (senza le antenne, che non si contano nella misurazione degli insetti). Il tuo, se era veramente di 6-7 cm con le antenne, senza doveva essere almeno 4 cm. Gli Eterotteri non sono il mio gruppo, ma di quelle dimensioni da noi c'è ben poco.

Autore:  massi2218 [ 03/10/2013, 6:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eterottero ma quale?

Julodis ha scritto:
massi2218 ha scritto:
posso aggiungere che con le antenne era lungo circa 6/7 cm circa

I casi sono due:
O tu usi dei cm diversi, oppure Stenodema non c'entra niente. Infatti è un insetto che forse non raggiunge neanche 1 cm (senza le antenne, che non si contano nella misurazione degli insetti). Il tuo, se era veramente di 6-7 cm con le antenne, senza doveva essere almeno 4 cm. Gli Eterotteri non sono il mio gruppo, ma di quelle dimensioni da noi c'è ben poco.


L'immagine l'ho scattata qualche giorno fa e vado a memoria...se non e' lungo 4cm senza antenne, sara stato di 3cm ma non di 1cm, e come dicevo non sono un'esperto ;)

Autore:  FORBIX [ 03/10/2013, 7:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eterottero ma quale?

Si tratta di tutt'altra cosa! :lol: ;)
E' un Rophalidae.....Chorosomatino :gh: :gh:
.....bello grosso, ma non certo 6-7 cm. :shock: :shock:
♀ di Chorosoma schillingii (Schilling, 1829) :lov2: :hi:

P.S. - ora non sono a casa e non posso controllare i miei exx, ma anche 3cm mi sembrano ancora troppi..... :roll: :oops:

Autore:  massi2218 [ 03/10/2013, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: eterottero ma quale?

FORBIX ha scritto:
Si tratta di tutt'altra cosa! :lol: ;)
E' un Rophalidae.....Chorosomatino :gh: :gh:
.....bello grosso, ma non certo 6-7 cm. :shock: :shock:
♀ di Chorosoma schillingii (Schilling, 1829) :lov2: :hi:

P.S. - ora non sono a casa e non posso controllare i miei exx, ma anche 3cm mi sembrano ancora troppi..... :roll: :oops:


Chorosoma schillingii (Schilling, 1829)

Per le dimensioni, mi posso sbagliare sicuramente, vado a memoria a me sembrava gigantesco :mrgreen:

Grazie di tutto

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/