Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Nabicula (Nabicula) flavomarginata (Scholz, 1847) ♀ (Nabidae). Val di Fassa http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=174&t=2134 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 03/09/2009, 0:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Nabicula (Nabicula) flavomarginata (Scholz, 1847) ♀ (Nabidae). Val di Fassa |
Ed invece questo eterottero si trovava sotto una pietra al Passo Fedaia, ai piedi della Marmolada. Loris |
Autore: | eremicus [ 03/09/2009, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero 2 Val di Fassa |
Femmina di Nabis (s. str.) sp.; la determinazione a livello specifico è possibile soltanto esaminando i genitali. |
Autore: | Dioli [ 30/09/2009, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nabis (s. str.) sp., ♀ - Nabidae. Val di Fassa |
A prima vista, mi sembra un esemplare dalle dimensioni ragguardevoli che potrebbe far pensare ad una Nabicula macrottera. Infatti i disegni molto scuri del capo e del lobo anteriore del pronoto, ma anche la larghezza dell'addome di questa femmina, mi lasciano alquanto perplesso. Servirebbero perciò le dimensioni corporee esatte. grazie. |
Autore: | soken [ 30/09/2009, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nabis (s. str.) sp., ♀ - Nabidae. Val di Fassa |
...ho schiarito un po' la foto in modo che si vedano meglio i disegni ![]() ![]() |
Autore: | Dioli [ 02/10/2009, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nabis (s. str.) sp., ♀ - Nabidae. Val di Fassa |
La seconda foto, che appare qui sopra, conferma quanto avevo intuito. Ho quindi avuto la possibilità di esaminare l'esemplare in questione grazie alle indicazioni fornite da Loris, potendo accertare - come ipotizzato - che le dimensioni fossero maggiori rispetto a quelle dei Nabis. Inoltre la larghezza dell'addome di questa femmina, le strie scure del pronoto e la tipica colorazione dello scutello, mi hanno portato a sospettare che si trattasse di qualcosa di più grosso, di una forma macrottera di una specie solitamente brachittera. Posso dunque confermare che si tratta della forma macrottera di: Nabicula (Nabicula) flavomarginata (Scholz, 1847) L'ambiente in cui questo nabide è poi stato trovato (sotto una pietra attorno ai 2000 metri) poteva solo confermare che ci troviamo di fronte ad una specie boreo-alpina che, in Italia è prevalentemente alticola in quanto non scende al di sotto dei 1400 metri (una delle quote più basse è infatti Piangembro, la torbiera vicina ad Aprica, Sondrio). In Finlandia e Svezia e nel Nord della Francia e Germania, la si trova a livello del mare. Da noi è presente sulle Alpi, più rara nell'Appennino, con una stazione isolata sulla Sila. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |