Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Alloeorhynchus cf. flavipes (Fieber 1836) e Alloeorhynchus putoni Kirkaldy 1901. Nabidae, Prostemmatinae. Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=174&t=2563 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | eremicus [ 25/09/2009, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alloeorhyncus putoni o flavipes ? Nabidae Prostemmatinae Sardegna |
Ritengo che si tratti di A. flavipes (Fieber, 1836) sia per le dimensioni (a giudicare dalla foto direi che i 4 mm si superano ampiamente; la misurazione dell'esemplare va fatta con la testa ben distesa in avanti), sia soprattutto per l'addome completamente nero (in putoni c'è, quasi sempre, una ampia macchia chiara al centro dei tergiti addominali); domani proverò a fotografare un putoni e a inserire l'immagine. Ovviamente la certezza può venire soltanto dall'esame dei genitali, ma sei sicura che questo esemplare sia un maschio? |
Autore: | eremicus [ 27/09/2009, 20:01 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Alloeorhyncus putoni o flavipes ? Nabidae Prostemmatinae Sardegna | ||
Accludo, come promesso ieri, la fotografia di una coppia di Alloeorhynchus putoni Kirkaldy, 1901 raccolti in Sicilia, che mostrano chiaramente la tipica macchia chiara al centro dell'addome.
|
Autore: | Ranatra [ 28/09/2009, 11:37 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Alloeorhyncus putoni o flavipes ? Nabidae Prostemmatinae Sardegna | ||
Caro Eremicus, prima di tutto grazie per le foto che hai allegato ![]() Dopodichè chiedo scusa perchè ho sbagliato il sesso, in realtà è una femmina ![]() Non potendo purtroppo fare più affidamento sull'esame dei parameri che si fà? Ritieni sia il caso che tu lo veda dal "vivo"? Come sempre grazie LAURA
|
Autore: | eremicus [ 29/09/2009, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alloeorhynchus cf. flavipes (Fieber 1836) e Alloeorhynchus putoni Kirkaldy 1901. Nabidae, Prostemmatinae. Sardegna |
Cara Ranatra, grazie delle ulteriori informazioni. Possiamo comunque provare a fare il punto della situazione. Questo esemplare, al 95%, è un Alloeorhynchus flavipes (Fieber 1836), perché è a questa specie che sono riferibili la colorazione e le dimensioni. A questa assegnazione si opporrebbe il fatto che di Sardegna è noto soltanto A. putoni e che esistono, sia pure eccezionali, esemplari di A. putoni ad addome nero. Il primo punto è poco rilevante perché le due specie potrebbero benissimo convivere in Sardegna, come avviene nel Sud della Francia. Quanto al secondo, è una possibilità, per quanto remota; l'unica maniera per verificarla è quella di raccogliere altri esemplari nella stessa zona, sperando di trovare un maschio. Vedere questo esemplare, trattandosi di una femmina, non sarebbe utile perché per questo sesso non sono stati trovati caratteri discriminanti. |
Autore: | Dioli [ 28/06/2010, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alloeorhynchus cf. flavipes (Fieber 1836) e Alloeorhynchus putoni Kirkaldy 1901. Nabidae, Prostemmatinae. Sardegna |
... davvero tante notizie interessanti su queste due specie di cui l'Italia vanta la presenza e che ritengo siano degli indicatori di biodiversità davvero topici. L'amico Martino Salvetti, ad esempio, ha segnalato il flavipes in una stazione alpina nella zona dei vigneti della Sassella, nel cuore delle Alpi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |