Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Himacerus (Aptus) mirmicoides (O. Costa, 1834) - Nabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=174&t=5631 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | eremicus [ 24/02/2010, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oncocephalus sp |
Non è un Reduvidae (famiglia a cui appartiene il genere Oncocephalus), ma un Nabidae: Himacerus (Aptus) mirmicoides (O. Costa 1834). |
Autore: | Dioli [ 24/02/2010, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oncocephalus sp |
caro Attilio, ecco una cosa che volevo chiederti: la forma macrottera è frequente da voi in Sicilia? Al Nord Italia è rarissima, invece mi pare di averne ricevute dalla Sardegna e forse dall'Italia Meridionale. Invece immagino che tutti gli altri nabidi siano poco comuni al Sud, tranne forse N.capsiformis e la Stalia major. |
Autore: | marco paglialunga [ 24/02/2010, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oncocephalus sp |
Grazie Attilio!! Questi Nabidi proprio non li digerisco ![]() ![]() Cita: i Reduviidae si distinguono dai Nabidae per la presenza di un solco trasversale dietro agli occhi, che divide il capo in una parte anteriore e in una posteriore
|
Autore: | eremicus [ 24/02/2010, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Himacerus (Aptus) mirmicoides (O. Costa, 1834) - Nabidae |
Caro Paride, anche da noi la forma macrottera è sporadica; in collezione ne ho esemplari di Sardegna, Puglia (Gargano), Calabria, Sicilia, is. di Pantelleria, Tunisia. Appartengono a questa forma la maggior parte degli esemplari delle due ultime località. La situazione dei Nabidae in Sicilia è ben riassunta nel lavoro di Faraci e Rizzotti di qualche anno fa. Himacerus major si comporta da elemento montano, ma non è comune, mentre H. mirmicoides è ubiquitario; Prostemma guttula è frequente, P. bicolor e sanguineum sono piuttsto localizzate; raro e localizzato è pure lo Alloeorhynchus putoni. I Nabis più comuni sono pseudoferus ibericus, capsiformis e viridulus; più rari e localizzati occidentalis (Kerzhner, 1963), reuterianus e riegeri. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |