Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ichneumonidae Cryptinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=176&t=18059
Pagina 1 di 1

Autore:  Maw89 [ 27/02/2011, 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Ichneumonidae Cryptinae

Vagliando è uscito questo 3mm circa
Se servono altri dettagli chiedete pure:)
ime--Foen--25-II-3011f.jpg


Autore:  D & JP Balmer [ 27/02/2011, 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero 1

Ichneumonidae Cryptinae aff. Gelis

D & JP Balmer

Autore:  Maw89 [ 27/02/2011, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero 1

D & JP Balmer ha scritto:
Ichneumonidae Cryptinae aff. Gelis

D & JP Balmer

grazie!!!

Autore:  Eopteryx [ 27/02/2011, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero 1

ciao Nicola. concordo con Balmer, verosimilmente Gelis, ma resta la possibilità del genere affine Thaumatogelis; per avere una conferma del genere servirebbe almeno una buona foto del 1° segmento addominale visto lateralmente per capire se ci sono delle rughe trasversali e se è presente una carenatura dorsolaterale;
tentare di arrivare alla specie poi richiede molti dettagli a meno di non avere un'esperienza mostruosa (cosa che non ho).

idem per l'altro post

A presto, Pippo

Autore:  Maw89 [ 27/02/2011, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero 1

Eopteryx ha scritto:
ciao Nicola. concordo con Balmer, verosimilmente Gelis, ma resta la possibilità del genere affine Thaumatogelis; per avere una conferma del genere servirebbe almeno una buona foto del 1° segmento addominale visto lateralmente per capire se ci sono delle rughe trasversali e se è presente una carenatura dorsolaterale;
tentare di arrivare alla specie poi richiede molti dettagli a meno di non avere un'esperienza mostruosa (cosa che non ho).

idem per l'altro post

A presto, Pippo


Domani faccio la foto, poi gli esemplari sono tuoi ;)

Nicola

Autore:  Eopteryx [ 27/02/2011, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero 1

grazie Nicola !

Posso ricambiare dandoti i 4 crisomelidi che ho buttati in collezione dell'epoca in cui raccatavo coleotteri. :D

Pippo :birra:

Autore:  D & JP Balmer [ 27/02/2011, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero 1

Eopteryx ha scritto:
.... 1° segmento addominale visto lateralmente per capire se ci sono delle rughe trasversali e se è presente una carenatura dorsolaterale ...

The 1st segment of the gaster does not seem to have : " una carenatura dorsolaterale" . If not this will carenatura would be dorsally visible (see eg : SCHWARZ - Linz. Biol. Beitr. 27/1 - 16. VIII 1995 - Abb. 1) .

D & JP Balmer

Autore:  Eopteryx [ 28/02/2011, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero 1

D & JP Balmer ha scritto:
The 1st segment of the gaster does not seem to have : " una carenatura dorsolaterale" .
D & JP Balmer



Hi Balmer :D Je pense qu'il peut etre Gelis, mais pour le confirmer il faut voir au moins le 1 segment abdominal. Il est pas visible dans la photo parce que il est plié et couvert par le 2 segment. En tout cas, si Nicola me fera voir les specimens je pourrai verifier. :birra:

Filippo

Autore:  D & JP Balmer [ 28/02/2011, 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: imenottero 1

Ciao,
Effectivement ! J'avais probablement mal vu .

Saluti
D & JP Balmer

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/