Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 20/07/2025, 3:58

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Platycnemis pennipes (Pallas, 1771) ssp.? - Sicilia, Messina, Lago di Ganzirri

16.VI.2010 - ITALY - Sicilia - ME, Lago di Ganzirri


new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]
Author Message
PostPosted: 27/07/2010, 22:54 
 

Joined: 21/01/2010, 18:49
Posts: 348
Nome: Andrea Corso
Avevo fotografato a giugno due piccole "damigelle" che si accoppiavano lungo le sponde del LAGO DI GANZIRRI (ME)...
e avevo tralasciato la determinazione...adesso sono ritornato e ne ho trovato alcune altre (3-4) che volevo raccogliere ma che se ne stavano sulle alghe a distanza di sicurezza...

ritengo si tratti di Platycnemis pennipes....

ora il fatto è che non ci avevo fatto troppo caso poichè sulla II° ed. del R.R.Askew nella cartina di distribuzione la riporta diffusissima in tutta Italia inclusa la Sicilia...

invece sul Dijkstra, più aggiornato e recente adesso vedo che non viene affatto riportata...avevo pensato ad una svista, ma non avendo incontrato in effetti mai la specie altrove mi chiedevo del suo status...

Carabus mi dice che non ci sono menzioni sicule confermate???
che mi dite???

grazie


Copia di PlpennipesGANZIRRIgiugno2010.JPG

Top
profile
PostPosted: 27/07/2010, 23:31 
Amministratore
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:16
Posts: 6890
Location: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Non vedo cosa altro potrebbero essere. Effettivamente sul Dijkstra non è riportata nella cartina di distribuzione in Sicilia, ma credo sia un errore.
Ho controllato la CKmap e porta segnalazioni della specie in Sicilia nei dintorni di Palermo.


Attendiamo Maurizio che certamente ha più informazioni :)

_________________
Image Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profile
PostPosted: 28/07/2010, 9:03 
User avatar

Joined: 24/02/2009, 21:13
Posts: 1519
Location: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Il realtà quelle riportate nella Ckmap sono segnalazioni che risalgona a fine ottocento e che io sappia mai confermate.
Tant'è che nel recente Atlas of the Odonata of the Mediterranean and North Africa. Libellula Supplement 9 la specie non è riportata per la Sicilia.
E' comunque un'interessante osservazione :)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profile
PostPosted: 28/07/2010, 11:57 
User avatar

Joined: 15/04/2010, 20:20
Posts: 275
Location: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Andrea C wrote:
Avevo fotografato a giugno due piccole "damigelle" che si accoppiavano lungo le sponde del LAGO DI GANZIRRI (ME)...


Ciao Andrea,
la prossima volta che passi da queste parti ... fammi un fischio ... per qualsiasi cosa sono a tua disposizione! :ok:

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profile
PostPosted: 28/07/2010, 12:38 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

confermo che per la sicilia non mi risultano citazioni attendibili di Platycnemis pennipes, e il dato è quindi interessante ;)

considerando però la localizzazione, e il fatto che a tutt'oggi non risultano altre stazioni siciliane (il che è strano, per una specie che dove c'è è generalmente comune), tenete conto che potrebbe anche trattarsi di una recentissima immigrazione attraverso lo stretto di messina :sick: , al limite destinata ad esaurirsi nel giro di qualche tempo senza dare luogo a un insediamento stabile :cry:

ad ogni buon conto, non sarebbe male acchiapparne ed esaminarne qualcuno, dato che in grecia occidentale, inclusa corfù, è presente una ssp. distinta (pennipes nitidula), e la foto non è abbastanza... nitidula :mrgreen: da sciogliere il dubbio... ricordo che l'Onychogomphus forcipatus che c'è in sicilia è lo stesso che c'è in grecia, non quello che c'è in calabria

p.s. andrea, quelle che hai rivisto recentemente, e che se ne stavano sulle alghe a distanza di sicurezza dalla riva, troppo lontane per poterle prendere, e quindi anche per poterle vedere nei dettagli... forse potevano essere Erythromma lindeni

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 28/07/2010, 13:23 
 

Joined: 21/01/2010, 18:49
Posts: 348
Nome: Andrea Corso
Ho considcerato che fossero in effetti Er. lindeni Maurizio... ma mi sembrava non avessero il "tail light" tipico...S9 azzurrino evidente... ma forse erano delle femmine... il sito era lo stesso ma avevo lasciato il binocolo in auto e la batteria della mia CANON era esausta, avendo lavorato come una matta tutto il giorno sui Nebrodi (con risultati buoni direi poveretta!).
In effetti starsene sulle alghe è più da Erythromma lindeni (o lindenii auctores) e Er. viridulum (presente ma rara a Ganzirri, comune invece nel siracusano come F.Ciane, Saline di SR ecc...) mentre le pennipes che avevo visto a Giugno facevano allegramente sesso sfrenato sulla vegetazione lungo la sponda nord-west del laghetto, a portata di 28-90mm... quindi forse hai ragione tu Maurizio... ma statre fuori casa sotto 39C° siculi dalle 6 di mattina alle 21,00 è stancante a fa brutti scherzi ...

A Capo Peloro direi che le probabilità di arrivi dalla Calabria sono fortissime (3km di mare!) ma poi si stabiliscono ?? vedremo in futuro, intanto spero che Carabus o Falconery ci facciano un salto prossimamente e ne catturino qualcuna per capire la posizione tassonomica...
Lo stesso, al Lago Maulazzo (Nebrodi) c'erano alcune Pyrroshoma nymphula del quale allego foto di 1 ind. che andrebbero raccolte, per studiarle... mi sono sfuggite (riesco a catturare al volo in corsa le Cordulegaster, ma sti nanetti mi sfuggono :to: :oops: )...i cerci inferiori mi sembrano più corti di quelli superiori, ma sembravano abbastanza dirtti... col binocolo... quindi meglio appurare con sicurezza pronoto e cerci per la stessa ragione :cap: :birra:

ciao

A


Copia di Pyrroshoma nymphulaMAULAZZO.JPG

Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: