Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 9:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pentaphyllus testaceus (Hellwig, 1792) - Tenebrionidae Diaperinae Diaperini

1.IX.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Castel d'Aiano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/09/2012, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
In alcuni enormi castagni con ampie cavità a circa 1 metro da terra, ho trovato alcuni vecchi funghi (credo) che dall'aspetto e dalla consistenza sembravano dei pezzi di polistirolo.
Prendendone una manciata ho potuto raccogliere due distinti coleotteri; una discreta serie di Eledona agricola ...e questo, che non ho idea di cosa possa essere anche a livello di famiglia.
Il fatto che abbia sbagliato lo stacking in entrambe le foto, di certo non aiuterà.... :( :oops:

Lunghezza: 1,8 mm. circa

a acoso1a.JPG



a acoso1b.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nel Fungo - ignoto
MessaggioInviato: 03/09/2012, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pentaphyllus chrysomeloides? (Tenebrionidae)

Gli ultimi 5 antennomeri dovrebbero essere più allargati, ma forse sono solo girati.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nel Fungo - ignoto
MessaggioInviato: 04/09/2012, 8:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Direi P. testaceus. Anche io l'ho raccolto in Veneto dentro a una carie di castagno, purtroppo in una sola occasione.
Non deve essere una bestiola troppo frequente (o forse è solo difficile da raccogliere)... comunque, stando al DVD sui tenebrionidi di Aliquò et al. è inedito sia del Veneto che dell'Emilia Romagna.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nel Fungo - ignoto
MessaggioInviato: 04/09/2012, 8:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
....avevo ipotizzato anche io tenebrionide per la forma della testa/antenne, ma non mi sono azzardato ad espormi al pubblico ludibrio :oops: ; erano piuttosto abbondanti, in quella particolare carie (entrambi i Tenebrionidi).
Ne ho presi solo 4 o 5; se per caso risultasse interessante, fate un fischio che dovrei ricapitare da quelle parti, prossimamente...

Ovviamente grazie per l'aiuto :birra:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2012, 11:14 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Loriscola ha scritto:
In alcuni enormi castagni con ampie cavità a circa 1 metro da terra, ho trovato alcuni vecchi funghi (credo) che dall'aspetto e dalla consistenza sembravano dei pezzi di polistirolo.
Prendendone una manciata ho potuto raccogliere due distinti coleotteri; una discreta serie di Eledona agricola ...


La stessa cosa mi è successa a me la mattina del 29.VIII
Non aveva ancora piovuto ed all'interno di una castagneta, su un tronco di castagno capitozzato, ho trovato penso l'unico fungo di tutta l'Elba, considerata la siccità!!
Per curiosità ne ho rotto un pezzeto e sono cominciate ad uscire le Eledona agricola insieme ad alcuni esemplari di Diaperis boleti (entrambi Tenebrionidi nuovi per l'Elba!! :hp: :hp: ).
Piero :lov2: :lov2: mi ha poi detto che probabilmente il fungo di cui parlavo poteva essere il Laetiporus sulphureus, e devo dire che l'aspetto coincide con quello dove ho trovato le Eledona! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2012, 14:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:ok: Direi che si può confermare.
Loris, se torni sul posto, prendi i funghi attaccati da questa specie e dall'Eledona; non dovrebbe essere difficile ottenere un allevamento con un gran numero di esemplari :p :p :p

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: