Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 11:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tentyria laevigata laevigata Steven, 1829 - Tenebrionidae

2.V.2011 - ITALIA - Sicilia - AG, Ravanusa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/09/2011, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Questo tenebrionide che ho fotografato la scorsa primavera in quel di Ravanusa (AG) è la Tentyria laevigata laevigata?

Ravanusa Muculufa tt.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tentyria laevigata?
MessaggioInviato: 16/09/2011, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Non si tratta semplicemente della Tentyria italica Solier, 1835 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tentyria laevigata?
MessaggioInviato: 16/09/2011, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
che io sappia la T. italica non è nota di Sicilia dov'è invece vicariata dalla T. grossa comune lungo le coste sabbiose...
Quest'esemplare invece è stato rinvenuto su una collina dell'entroterra...

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tentyria laevigata?
MessaggioInviato: 16/09/2011, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Hai ragione Calogero, perdonami.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tentyria laevigata?
MessaggioInviato: 16/09/2011, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sì Calogero, è esatto: Tentyria laevigata laevigata Steven, 1829.
E' caratteristico (e ben visibile anche nella foto) il pronoto dilatato nella metà anteriore e molto ristretto posteriormente.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tentyria laevigata?
MessaggioInviato: 16/09/2011, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
A me sembra che sia la T. laevigata ad essere limitata alle zone costiere, mentre la T. grossa dovrebbe essere distribuita in tutta l'isola...
Credo sia una Tentyria grossa grossa Besser, 1832... :oops: :oops: :oops:

Ops!
Arrivo tardi e dico una cavolata!!! :oooner: :no1: :lol:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: