| Autore |
Messaggio |
|
Tenebrio
|
Inviato: 05/02/2012, 0:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Questo non l'avete mai visto. Piestognathus douei Lucas, 1858Genere monospecifico, parente degli Erodius, endemico del Grande Erg Orientale, iper-specializzato per la vita nelle sabbie del deserto. Notare l'ultimo lo sviluppo abnorme dell'ultimo articolo antennale, la particolare foggia delle mandibole, le unghie lunghe e poco incurvate.  Ciao Piero
|
|
| Top |
|
 |
|
Anillus
|
Inviato: 05/02/2012, 0:52 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3908 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
|
Bellissimo!!!!!!!
C'è un motivo ben preciso che giustifica la particolare conformazione dell'ultimo antennomero?
_________________ ______ Andrea
|
|
| Top |
|
 |
|
Pactolinus
|
Inviato: 05/02/2012, 0:53 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 05/02/2012, 1:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tenebrio ha scritto: Questo non l'avete mai visto. Sicuro? 
|
|
| Top |
|
 |
|
hypotyphlus
|
Inviato: 05/02/2012, 9:58 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4371 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 05/02/2012, 11:29 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Tenebrio ha scritto: Questo non l'avete mai visto. ... Ma per fortuna hai colmato questa lacuna!!! 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 05/02/2012, 11:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
Vero, non l'avevo mai visto... bellissimo 
|
|
| Top |
|
 |
|
Tenebrio
|
Inviato: 05/02/2012, 17:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Julodis ha scritto: Tenebrio ha scritto: Questo non l'avete mai visto. Sicuro?   Mi riferivo al forum e in generale al web. La specie è rara ma non ho la pretesa di averne l'esclusiva, tanto più che in Tunisia ci sono stati in tanti. Ne ho determinato qualche esemplare di Fernando Angelini e Daniele Sechi. Adesso Maurizio ci dovrai far vedere delle foto che rendano giustizia alla specie: le mie, pur ottenute con grande difficoltà, sono proprio inadeguate. Anillus ha scritto: C'è un motivo ben preciso che giustifica la particolare conformazione dell'ultimo antennomero? Certamente ci sarà, però purtroppo non sappiamo quasi nulla su queste specie. Da notare che gli antennomeri sono dieci (l'ultimo probabilmente deriva dalla fusione del 10°). Questo grande sviluppo dell'ultimo antennomero è comunque un carattere di dimorfismo sessuale (maschio); lo stesso carattere, seppure meno esasperato, lo ritroviamo anche in un altro genere deserticolo di Erodiini ( Leptonychus), nonché in un genere deserticolo di Tentyriini ( Micipsa).  Ciao Piero
|
|
| Top |
|
 |
|
Anillus
|
Inviato: 05/02/2012, 18:08 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3908 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Tenebrio ha scritto: Anillus ha scritto: C'è un motivo ben preciso che giustifica la particolare conformazione dell'ultimo antennomero? Certamente ci sarà, però purtroppo non sappiamo quasi nulla su queste specie. Da notare che gli antennomeri sono dieci (l'ultimo probabilmente deriva dalla fusione del 10°). Questo grande sviluppo dell'ultimo antennomero è comunque un carattere di dimorfismo sessuale (maschio); lo stesso carattere, seppure meno esasperato, lo ritroviamo anche in un altro genere deserticolo di Erodiini ( Leptonychus), nonché in un genere deserticolo di Tentyriini ( Micipsa).  Ciao Piero 
_________________ ______ Andrea
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 05/02/2012, 19:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tenebrio ha scritto: Questo grande sviluppo dell'ultimo antennomero è comunque un carattere di dimorfismo sessuale (maschio); lo stesso carattere, seppure meno esasperato, lo ritroviamo anche in un altro genere deserticolo di Erodiini (Leptonychus), nonché in un genere deserticolo di Tentyriini (Micipsa).
Infatti, se ben ricordo, dovrei avere un unico esemplare trovato morto sempre nel Sud tunisino, pure piuttosto mal ridotto, con le antenne "normali", quindi femmina. Devo ricordarmi in quale scatola di magazzino può stare. Mi sembrava di ricordare che proprio tu tempo fa avessi già inviato una foto di questa specie, ma devo essermela sognata! Strana questa convergenza di caratteri in tre generi diversi. Evidentemente una qualche funzione devono averla.
|
|
| Top |
|
 |
|
Wael
|
Inviato: 07/09/2013, 17:46 |
|
Iscritto il: 05/08/2013, 19:10 Messaggi: 104
Nome: Wael Ben Aba
|
J'ai pris 5 spécimens de cette espèce cette année : 04-VI-2013 au même endroit 
|
|
| Top |
|
 |
|
Tenebrio
|
Inviato: 07/09/2013, 20:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Une très belle capture  Ciao Piero
|
|
| Top |
|
 |
|