Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 15:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dichillus (Dichillus) tyrrhenicus Leo, 2008 - Tenebrionidae Pimeliinae Stenosini

6.IV.2010 - ITALIA - Sardegna - NU, Borore


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/04/2010, 15:04 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Borore (NU) 6 aprile 2010. Le foto non sono un gran che ma con la mia compattina tascabile non si può fare molto meglio.
Nelle foto d'ambiente in primo piano Honza (Jan Matějíček) e inchinato il Prof. Jaroslav Bohac, specialista di stafilinidi che hanno trascorso con noi alcuni giorni durante un breve viaggio in Sardegna.


IMG_4045.jpg

Dichillus tyrrhenicus Leo, 2008
IMG_4046.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2010, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bestiole interessanti. Nelle foto che avevo visto, di esemplari preparati, sembravano molto simili alle Stenosis, ma qui hanno un aspetto diverso! Sono sublapidicole, come sembrerebbe, o subcorticicole come le loro parenti?

Cos'è quella larvetta in alto a sinistra?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2010, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Io li ho trovati solo sotto le pietre.
Sono nettamente più piccoli degli Stenosis, che invece trovo in gran numero sotto le cortecce (anche 20 insieme)
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2010, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Non ho mai trovato Dichillus sotto le corteccie ma solo sotto le pietre, credo abbiano una qualche relazione con le formiche. In ogni caso anche le Stenosis convivono con i Dichillus anche sotto lo stesso sasso.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2010, 17:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Il nome corretto è Dichillus (Dichillus) tyrrhenicus Leo, 2008 e basta: quindi toglierei dal titolo "Auct. (nec Solier, 1838)".
In passato è stato chiamato erroneamente Dichillus pumilus (Solier, 1838), che in realtà è sinonimo di Dichillus corsicus (Solier, 1838); più recentemente è stato confuso con lo stesso D. corsicus. Si tratta in realtà di due specie ben differenti.
D. tyrrhenicus è diffuso in Sardegna (dove è molto comune), in varie isole e isolotti circumsardi, in Corsica e Arcipelago Toscano (compresa l'"isola fossile" dell'Argentario).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2010, 17:15 
 
non è proprio a fuoco ma potrebbe essere un diplopode polissenide
intendo la larvetta; che poi se è cosi non è proprio una larvetta :mrgreen:
Saluti ai mostri, bestiacce, ops intendevo superesperti
Fabrizio


Top
MessaggioInviato: 13/04/2010, 17:21 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
hutia ha scritto:
non è proprio a fuoco ma potrebbe essere un diplopode polissenide
intendo la larvetta; che poi se è cosi non è proprio una larvetta :mrgreen:
Saluti ai mostri, bestiacce, ops intendevo superesperti
Fabrizio


in campo non l'ho proprio notato però a me sembra un omottero :?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2010, 17:47 
 
sembra davvero piccolo(e anche peloso :mrgreen: )per una ninfa di omottero


Top
MessaggioInviato: 13/04/2010, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Diplopode Pselafognato che credo sia la stessa cosa del Polissenide!

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/04/2010, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
hutia ha scritto:
non è proprio a fuoco ma potrebbe essere un diplopode polissenide
intendo la larvetta; che poi se è cosi non è proprio una larvetta :mrgreen:
Saluti ai mostri, bestiacce, ops intendevo superesperti
Fabrizio


Penso proprio di si
:hi: luigi


ventrale e.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 14/04/2010, 13:32 
 
certo che è la stessa cosa, è un fatto di classificazioni che si seguono
Fabrizio


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: