Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 4:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenosis sardoa cf. (Küster, 1848) - Tenebrionidae Stenosini

11.IV.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/04/2010, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6723
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Anzio (RM)
11 Aprile 2010
circa 6 mm.
sotto corteccia di Eucalyptus
Anzio 11 Aprile 2010 (67).JPG

Anzio 11 Aprile 2010 (69).JPG

Anzio 11 Aprile 2010 (57).JPG

Anzio 11 Aprile 2010 (51).JPG

Anzio 11 Aprile 2010 detail.jpg

Anzio 11 Aprile 2010 detail 1.jpg


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: colonia di piccoli Coleotteri
MessaggioInviato: 24/04/2010, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrionidae, gen. Stenosis. Per la specie, devo controllare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: colonia di piccoli Coleotteri
MessaggioInviato: 24/04/2010, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Ciao Maurizio,
quali sono i caratteri esterni per distinguere Stenosis e Dichillus ???? :oops:

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: colonia di piccoli Coleotteri
MessaggioInviato: 24/04/2010, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Falconyere ha scritto:
Ciao Maurizio,
quali sono i caratteri esterni per distinguere Stenosis e Dichillus ???? :oops:

Di preciso non lo so, ma l'unico Dichillus citato del Lazio ha la testa molto più larga e anche la forma delle elitre è diversa. Queste Stenosis si trovano molto spesso sotto corteccia di Eucalyptus nella fascia litoranea del Lazio. Il fatto è che le varie specie si somigliano molto e credo che si trovino anche mescolate, quindi non mi azzardo a determinarli a livello di specie, anche se le foto sono molto buone. Penso che potrà farlo facilmente Piero.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: colonia di piccoli Coleotteri
MessaggioInviato: 24/04/2010, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Julodis ha scritto:
Falconyere ha scritto:
Ciao Maurizio,
quali sono i caratteri esterni per distinguere Stenosis e Dichillus ???? :oops:

Di preciso non lo so, ma l'unico Dichillus citato del Lazio ha la testa molto più larga e anche la forma delle elitre è diversa. Queste Stenosis si trovano molto spesso sotto corteccia di Eucalyptus nella fascia litoranea del Lazio. Il fatto è che le varie specie si somigliano molto e credo che si trovino anche mescolate, quindi non mi azzardo a determinarli a livello di specie, anche se le foto sono molto buone. Penso che potrà farlo facilmente Piero.


Ti ringrazio per la precisazione,
cercando in rete foto di Stenosis, mi sono imbattuto in foto di Dichillus :? :? è sono entrato in crisi :dead:
Sicuramente l'amico Piero ci darà delucitazioni in merito.
A presto

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: colonia di piccoli Coleotteri
MessaggioInviato: 24/04/2010, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao a tutti
Julodis ha scritto:
le varie specie si somigliano molto e credo che si trovino anche mescolate, quindi non mi azzardo a determinarli a livello di specie, anche se le foto sono molto buone. Penso che potrà farlo facilmente Piero.
Mi sono accorto da tempo che molti amici del forum mi sopravalutano :oops:
L'impressione è che almeno parte degli esemplari (quelli che riusciamo a vedere meglio nei particolari) siano Stenosis sardoa (Küster, 1848), però, senza vedere "de visu" gli esemplari, lascerei il beneficio del dubbio.
Falconyere ha scritto:
quali sono i caratteri esterni per distinguere Stenosis e Dichillus ????
I Dichillus hanno gli occhi completamente divisi, dal prolungamento delle guance, in una parte dorsale e una ventrale; le Stenosis hanno questa divisione degli occhi incompleta. Inoltre le Stenosis hanno la base delle elitre nettamente concava, con gli omeri sporgenti in avanti (si vede molto bene in alcune delle foto di Vittorio).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: colonia di piccoli Coleotteri
MessaggioInviato: 24/04/2010, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Tenebrio ha scritto:
:) Ciao a tutti
Julodis ha scritto:
le varie specie si somigliano molto e credo che si trovino anche mescolate, quindi non mi azzardo a determinarli a livello di specie, anche se le foto sono molto buone. Penso che potrà farlo facilmente Piero.
Mi sono accorto da tempo che molti amici del forum mi sopravalutano :oops:
L'impressione è che almeno parte degli esemplari (quelli che riusciamo a vedere meglio nei particolari) siano Stenosis sardoa (Küster, 1848), però, senza vedere "de visu" gli esemplari, lascerei il beneficio del dubbio.
Falconyere ha scritto:
quali sono i caratteri esterni per distinguere Stenosis e Dichillus ????
I Dichillus hanno gli occhi completamente divisi, dal prolungamento delle guance, in una parte dorsale e una ventrale; le Stenosis hanno questa divisione degli occhi incompleta. Inoltre le Stenosis hanno la base delle elitre nettamente concava, con gli omeri sporgenti in avanti (si vede molto bene in alcune delle foto di Vittorio).

:) Ciao
Piero


Grazie :ok:

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron