Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 23:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phaleria gayi Laporte, 1840 - Tenebrionidae

12.I.2014 - CILE - EE, Arica y Parinacota, Arica, Playa Las Machas


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/03/2018, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa bestia cilena somiglia in maniera impressionante alle nostre Phaleria, ed immagino che viva esattamente allo stesso modo.
Ho visto che in Cile esiste il genere Phalerisida, ed ho trovato la foto di Phalerisida maculata. L'aspetto generale è simile, ma il pronoto mi sembra piuttosto diverso. Sarà un'altra specie di Phalerisida?

Inoltre in questo lavoro leggo che Phalerisida viene consierato sinonimo di Phaleria. Per cui, questo genere che pensavo fosse tipico delle coste del Mediterraneo o poco più, arriva fino in Cile?

Chile, Arica y Parinacota, Arica, Playa Las Machas, 12.I.2014, raccoglitore ignoto
5 mm
Tenebrionidae_Chile_Arica_y_Parinacota_Arica_Playa_Las_Machas_12-I-2014_5mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2018, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5604
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Julodis ha scritto:
Per cui, questo genere che pensavo fosse tipico delle coste del Mediterraneo o poco più, arriva fino in Cile?


A quanto leggo è diffuso in tutto il mondo tranne Australia e, ovviamente, Artide e Antartide.

Questo lavoro potrebbe essere un buon punto di partenza per identificare questo esemplare.


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2018, 8:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Questo lavoro potrebbe essere un buon punto di partenza per identificare questo esemplare.

E' lo stesso del mio link.

Comunque, nel frattempo ho trovato la descrizione di una nuova specie (2017) di Phaleria del Cile, in cui si parla anche delle altre due specie note.
Grazie a questo lavoro direi che il mio esemplare è senza dubbio Phaleria gayi Laporte, 1840

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2018, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5604
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Julodis ha scritto:
Andricus ha scritto:
Questo lavoro potrebbe essere un buon punto di partenza per identificare questo esemplare.

E' lo stesso del mio link.


Hai ragione Maurizio, non avevo notato lo avessi linkato :no1:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: