Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 4:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pimelia (Pimelia) rugulosa rugulosa Germar, 1824 - Tenebrionidae Pimeliinae Pimeliini

ITALIA - Campania - NA


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: pimelia sp. quale?
MessaggioInviato: 21/06/2010, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Velvet Ant ha scritto:
alexrita ha scritto:
allora quale speciè è questa? è pimelia grossa oppure no?


Toni piuttosto perentori, non vi pare?

Gia!

In ogni caso vai qui e vedi un po dove arrivi, almeno se te lo chiedono forse ti ricordi come mai gli hai dato quel nome e dubito la prof, senza testi al momento dell'esame, ti possa contraddire se motivi la tua scelta diversamente da "mi sembra simile" .

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pimelia sp. quale?
MessaggioInviato: 21/06/2010, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
alexrita ha scritto:
ma cosi senza fare altre foto mi sai dire cos'è?grazie

Mah! Secondo me, non è questo il modo giusto di affrontare un esame!!
Per preparare i miei 2 esami di entomologia e per organizzare il mio insettario di esame, mi sono prima studiato la morfologia. Senza alcuni dettagli fondamentali che caratterizzano ogni specie, nessuno su questo forum sarà in grado di dirti quale insetto è!! Nel caso della Pimelia.....genere piuttosto complicato, ti diranno Pimelia sp., semplicemente perchè è impossibile andare oltre con una eventuale determinazione!!
Se la necessità impellente è quella di scrivere a fianco del genere anche l'epiteto.....beh! Penso che solo la Pimelia stessa sarebbe stata in grado di dirtelo!!.....ed ora non mi sembra più tanto in forma per rispondere a questo tipo di domanda!! :lol: :lol:
Studia!!! :no1: :no1:
Ciao!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pimelia sp. quale?
MessaggioInviato: 21/06/2010, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
FORBIX ha scritto:
Studia!!!


:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pimelia sp. quale?
MessaggioInviato: 21/06/2010, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
E soprattutto non credere che siamo dei fenomeni, e continuare a chiedere una cosa che è impossibile, non è che stiamo qua solo per identificare i tuoi insetti....

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pimelia sp. quale?
MessaggioInviato: 21/06/2010, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Caro Alex, secondo me stai sbagliando l'approccio col Forum. Dovresti cercare di seguire i consigli che gli altri ti stanno dando nelle loro risposte, e non insistere nel chiedere determinazioni che spesso non sono possibili dalle foto, a meno di seguire certi criteri. L'entomologia non è una scienza che si improvvisa. Ci vogliono anni di lavoro, studio e fatica per conoscere un po' anche solo un piccolo gruppo di insetti. Se consideri che in Italia solo di Coleotteri ce ne sono oltre 10.000 specie, ovvero il doppio di tutti i Mammiferi del mondo, ti fai un'idea di cosa voglia dire determinare un insetto da una foto. Almeno una studiata alle basi dell'anatomia degli insetti dovresti darla. Tra l'altro, ora con Internet è tutto più facile. Non devi nemmeno andarti a comprare o fotocopiare libri come toccava fare a quelli della mia generazione.

Fossi in te ripenserei tutto il modo di rapportarti col Forum.

Detto questo, la tua Pimelia sicuramente non è la grossa, sia perchè non ne ha l'aspetto, sia perchè non c'è dalle tue parti.
In Campania mi pare ci siano solo Pimelia bipunctata e Pimelia rugulosa. Dalle tue foto, soprattutto dalla prima, mi viene da pensare che sia una Pimelia bipunctata (Fabricius, 1781), ma non posso esserne certo.
Prova a fotografare bene una zampa posteriore, in particolare i tarsi. (la zampa si divide in un segmento lungo che parte dal corpo, il femore, un altro lungo attaccato al primo, la tibia, e un numero variabile secondo il tipo di insetto di segmenti più piccoli, in genere da 3 a 5, i tarsi)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pimelia sp. quale?
MessaggioInviato: 21/06/2010, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 20/05/2010, 15:46
Messaggi: 87
Nome: Alex Alex
ok,grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pimelia sp. quale?
MessaggioInviato: 21/06/2010, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
In realtà c'è la coxa, che è attaccata direttamente al corpo, se non sbaglio, il trocantere, che è un segmentino tra la coxa e il femore, e poi femore, tibia e tarso :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pimelia sp. quale?
MessaggioInviato: 21/06/2010, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dadopimpi ha scritto:
In realtà c'è la coxa, che è attaccata direttamente al corpo, se non sbaglio, il trocantere, che è un segmentino tra la coxa e il femore, e poi femore, tibia e tarso :D :)

Vero, ma si vedono a malapena. Non volevo fare lezione di anatomia, ma solo far capire a Alex quali erano i tarsi!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pimelia sp. quale?
MessaggioInviato: 22/06/2010, 10:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Viste anche le altre foto ho l'impressione che Alex non disponga dei mezzi per poter fotografare dettagli troppo "spinti".
Alex, la specie è sicuramente Pimelia (Pimelia) rugulosa ssp. rugulosa Germar, 1824, ma sul cartellino sarà più che sufficiente se scrivi "Pimelia rugulosa".
Piuttosto hai letto cosa ti ho scritto qui: viewtopic.php?f=11&t=8454&start=0
Io starei attento: in Tecniche e metodologie hai addiritura esposto la foto di tutto l'insettario.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pimelia sp. quale?
MessaggioInviato: 22/06/2010, 11:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Era solo per essere pignoli :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: pimelia sp. quale?
MessaggioInviato: 23/06/2010, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Alex, la specie è sicuramente Pimelia (Pimelia) rugulosa ssp. rugulosa Germar, 1824, ma sul cartellino sarà più che sufficiente se scrivi "Pimelia rugulosa".

Se c'è qualcuno sul Forum che può arrivare ad una determinazione certa di una Pimelia da queste foto, è proprio Piero!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: