Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 23:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenomax aeneus (Scopoli, 1763) - Tenebrionidae

14.V.2009 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Trento(S. Bartolameo)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/06/2009, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Trovato il 14/V/2009 a Trento(S. Bartolameo) il cartellino provvisorio dice Povo solo per farmi ricordare da dov' era.misura 1,7cm
Grazie Nicola


10sopra.jpg

10lato.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae 5
MessaggioInviato: 17/06/2009, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Questo no è un Carabidae... ;)
E' un Tenebrionidae. :) Credo Stenomax aeneus.

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae 5
MessaggioInviato: 18/06/2009, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
StagBeetle ha scritto:
Questo no è un Carabidae... ;)
E' un Tenebrionidae. :) Credo Stenomax aeneus.

Ciao :)

:oops: questo è proprio grosso come errore!!!! :oops:
Prima o poi(mi sa piu poi) imparerò!
Grazie mille per la possibile determinazione!:)
Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stenomax sp. (Tenebrionidae)
MessaggioInviato: 19/06/2009, 7:14 
Avatar utente

Iscritto il: 17/05/2009, 11:39
Messaggi: 254
Località: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Più che l'aeneus, é il maschio del piceus.
La punteggiatura é abbastanza caratteristica, come mostrato in queste chiavi del FNM. :roll:

_________________
Francesco Vitali


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stenomax sp. (Tenebrionidae)
MessaggioInviato: 19/06/2009, 8:23 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Nicola, non sei l'unico a sbagliare!!! :D :oops:

Avevo controllato sull'altro forum, ma mi stava in testa che la coda così sviluppata l'avesse solo l'aeneus... :dead:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stenomax sp. (Tenebrionidae)
MessaggioInviato: 31/07/2009, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sono sicuro che sia Stenomax aeneus (Scopoli, 1763). Effettivamente, come dice StagBeetle, la coda sviuluppata in quel modo lo rende inconfondibile.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: