Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 15:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trachyscelis aphodioides Latreille, 1809 - Tenebrionidae Diaperinae Trachyscelini

19.IX.2010 - ITALIA - Puglia - LE, spiaggia delle Cesine


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/09/2010, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Non ho la più pallida idea di che famiglia possa essere :cry: :cry: .
Dati: Puglia - spiaggia delle Cesine (LE) - m. 0 - 19.IX.2010
Dimensioni: 3 mm
Sono solo alle prime prove con la reflex sul binoculare, ed è tutto completamente diverso dall'uso ormai standardizzato della vecchia Coolpix 995.
I-prova-stereo-reflex.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero - Puglia
MessaggioInviato: 21/09/2010, 21:19 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
In attesa di "Tenebrio" per la conferma.

E' un Tenebrionidae: Trachyscelis aphodioides.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero - Puglia
MessaggioInviato: 21/09/2010, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
giuseppe55 ha scritto:
In attesa di "Tenebrio" per la conferma.

E' un Tenebrionidae: Trachyscelis aphodioides.

Ciao
Giuseppe


Sempre in attesa di Piero, te lo confermo io, come puoi vedere anche da solo qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero - Puglia
MessaggioInviato: 22/09/2010, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Grazie per l'identificazione. Ero arrivato a Tenebrionidae usando IntKey, ma ero convinto di aver sbagliato la definizione di qualche carattere. Bestiolina comunque molto insolita.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2010, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio, mi spieghi che vuol dire "prova stereo reflex"?
Stai facendo prove con doppio flash o con due illuminatori fissi?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2010, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Maurizio, mi spieghi che vuol dire "prova stereo reflex"?
Stai facendo prove con doppio flash o con due illuminatori fissi?


No! Significa che prima facevo le foto allo stereo con la compatta Coolpix 995, adesso mi è arrivato l'attacco per il corpo reflex e devo trovare un settaggio della macchina per fare foto decenti e in tempi accettabili. Ma mi rendo conto che il problema primario resta sempre la luce insufficiente!!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2010, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
No! Significa che prima facevo le foto allo stereo con la compatta Coolpix 995, adesso mi è arrivato l'attacco per il corpo reflex e devo trovare un settaggio della macchina per fare foto decenti e in tempi accettabili. Ma mi rendo conto che il problema primario resta sempre la luce insufficiente!!!!

Non hai montato uno di quegli illuminatori anulari a led che vendono in Cina? Danno una luce fortissima (almeno quelli con più led) e il bilanciamento del bianco non ha problemi (al massimo una leggerissima dominante verdolina, ma di solito neanche quella).
In alternativa, puoi provare il sistema che ho usato per il microscopio da lab. (non binoculare) che userò per fotografare le bestie piccolissime (sotto 1,5 mm). Essendo nato per vedere preparati su vetrino, funziona a luce trasmessa, ma ci ho montato due lampade con un led ad alta potenza da 3W (quelli tipo CREE, per capirci), una per lato, e mettendoci uno schermo cilindrico di carta la luce è più che sufficiente

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: