Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 23:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Asida (Asida) luigionii Leoni, 1910 - Tenebrionidae Pimeliinae Asidini

18.IX.2010 - ITALIA - Toscana - LI, Isola d'Elba, Portoferraio, Loc. Albereto


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/09/2010, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
ESEMPLARE 2

Asida secondo ex1.JPG

Asida secondo ex2.JPG



...e questo l'edeago:

Asida secondo ex3.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
ESEMPLARE 3

Asida terzo ex1.JPG

Asida terzo ex2.JPG



Edeago e parameri??

Asida terzo ex3.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 21:54 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Leonardo,
In attesa di più autorevoli pareri.
Il primo esemplare è un'Asida luigionii.
Gli altri due sono diversi, forse Asida longicollis.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
giuseppe55 ha scritto:
Ciao Leonardo,
In attesa di più autorevoli pareri.
Il primo esemplare è un'Asida luigionii.
Gli altri due sono diversi, forse Asida longicollis.

Ciao
Giuseppe


Le differenze che nota Giuseppe potrebbero essere dovute a dimorfismo sessuale? :roll: :roll:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 23:16 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Fumea crassiorella ha scritto:
Le differenze che nota Giuseppe potrebbero essere dovute a dimorfismo sessuale?


Sicuramente nelle Asida il maschio è in genere più piccolo e più "parallelo" della femmina ma, l'aspetto d'insieme lo conservano.
In questo caso, anche se come prima impressione, vedo due cose diverse, specialmente nella forma del pronoto.
Logicamente mi ricontrollo i caratteri e gli esemplari in collezione.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
Le differenze che nota Giuseppe potrebbero essere dovute a dimorfismo sessuale? :roll: :roll:

Da profano, direi che ha ragione Roberto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 23:40 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
E' proprio per questo che avevo posto la domanda in premessa!! :ok: :ok:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/09/2010, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Direi che si tratta di tre esemplari di Asida luigionii. Le Asida sono "maledette" e ogni popolazione fa un po' storia a sé; anche le Asida luigionii doriae dell'Isola del Giglio hanno le femmine molto più grandi dei maschi. Giusto per fare la prova del 9, dovresti verificare se tutti gli esemplari presentano sul pronoto una evidente depressione discale (oltre a quella basale che è normalmente presente in tante altre specie): questo carattere, tipico di A. luigionii, si vede bene nell'esemplare femmina, meno bene nel primo maschio e non sembra apprezzabile nella terza foto (ma probabilmente c'è).
Reinserisco le foto degli organi copulatori maschili, con la distinzione delle diverse parti.
Asida%20secondo%20ex3.JPG

Asida%20terzo%20ex3.JPG


:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/09/2010, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Tenebrio ha scritto:
non sembra apprezzabile nella terza foto (ma probabilmente c'è).
volevo dire nel terzo esemplare (non nella terza foto).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/09/2010, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Stasera controllo!!
Un grazie infinite a Piero ed a tutti gli altri per quella che io considero una preziosa lezione di entomologia! :lov2: :lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/09/2010, 18:26 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Tenebrio ha scritto:
Giusto per fare la prova del 9, dovresti verificare se tutti gli esemplari presentano sul pronoto una evidente depressione discale (oltre a quella basale che è normalmente presente in tante altre specie): questo carattere, tipico di A. luigionii, si vede bene nell'esemplare femmina, meno bene nel primo maschio e non sembra apprezzabile nella terza foto (ma probabilmente c'è).


Perfetto, Piero,
era proprio quello il carattere che non mi tornava.
Ho fatto una verifica dei caratteri, per quanto possibili, con i miei 2 soli esemplari di A. longicollis.
Logicamente non posso trarre conclusioni ma, A. luigionii ed A. longicollis non sono poi così diverse e, se non fosse per il carattere sopra indicato, non penso sia semplice distinguerle solo da una fotografia.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/09/2010, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao
giuseppe55 ha scritto:
A. luigionii ed A. longicollis non sono poi così diverse e, se non fosse per il carattere sopra indicato, non penso sia semplice distinguerle solo da una fotografia.
Hai ragione Giuseppe, si somigliano molto, soprattutto per la scultura elitrale, e un tempo venivano confuse in un'unica specie; il disco del pronoto di longicollis è più convesso, quasi globoso, e le docce laterali sono più strette; l'organo copulatore maschile è soprattutto differente: in longicollis i parmeri sono molto più ristretti nella zona apicale.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: