Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dendarus (Dendarus) coarcticollis (Mulsant, 1854) - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=100146
Pagina 1 di 1

Autore:  wgliinsetti [ 22/08/2022, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Dendarus (Dendarus) coarcticollis (Mulsant, 1854) - Tenebrionidae

Dim. 14.15 mm

Trovato la sera in un prato.
Anche qui non ho la più pallida idea.

Allegati:
2022-08-22 16-51-03 (B,R8,S3)2(1).jpg


Autore:  Chalybion [ 22/08/2022, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae

Ciao, femmina di Dendarus tristis Laporte de Castelnau, 1840; il Lazio, non era compreso nel CD di Aliquò e al. ma la Toscana non dista molto. :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 22/08/2022, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae

Sarebbe una prima segnalazione?
Grazie della determinazione :birra:

Autore:  Chalybion [ 22/08/2022, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae

Questo non te lo so dire. :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 22/08/2022, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae

:ok:
Provo a sentire Piero che sarà sicuramente aggiornato.

Autore:  Clickie [ 22/08/2022, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dendarus tristis Laporte de Castelnau, 1840 - Tenebrionidae

El bicho dovrebbe rispondere al nome di Dendarus coarcticollis (Mulsant, 1854), precedentemente noto appunto come Dendarus tristis, notissimo per il Lazio.

Ciao, A.

Autore:  Clickie [ 22/08/2022, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dendarus (Dendarus) coarcticollis (Mulsant, 1854) - Tenebrionidae

'aspita, qualcuno più veloce del lampo ha rinominato la bestia...

Con queste performances, tocca diventare guardinghi.
Che se per caso ne scrivi una sballata, te la trovi ben fissata in una frazione di secondo.

Di binomi riempiamo tomi, ma non è che ci corrono appresso...

:) A.

Autore:  wgliinsetti [ 23/08/2022, 8:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dendarus (Dendarus) coarcticollis (Mulsant, 1854) - Tenebrionidae

Sono stato io Andrea :lol:

Autore:  Chalybion [ 23/08/2022, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dendarus tristis Laporte de Castelnau, 1840 - Tenebrionidae

Clickie ha scritto:
El bicho dovrebbe rispondere al nome di Dendarus coarcticollis (Mulsant, 1854), precedentemente noto appunto come Dendarus tristis, notissimo per il Lazio.

Ciao, A.

Eh, sono andato a memoria ma i miei li ho già rinominati; e il prossimo anno andrà peggio... si dice dalle mie parti! :cry:

Autore:  Clickie [ 23/08/2022, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dendarus (Dendarus) coarcticollis (Mulsant, 1854) - Tenebrionidae

I nomi sono importanti, dicono.. Ma la bestia l'hai beccata.

L'importante è quello, mi pare. A.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/