Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stenomax aeneus (Scopoli, 1763) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=1046 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 17/06/2009, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae 5 |
Questo no è un Carabidae... ![]() E' un Tenebrionidae. ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Maw89 [ 18/06/2009, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae 5 |
StagBeetle ha scritto: Questo no è un Carabidae... ![]() E' un Tenebrionidae. ![]() Ciao ![]() ![]() ![]() Prima o poi(mi sa piu poi) imparerò! Grazie mille per la possibile determinazione!:) Nicola |
Autore: | vitalfranz [ 19/06/2009, 7:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenomax sp. (Tenebrionidae) |
Più che l'aeneus, é il maschio del piceus. La punteggiatura é abbastanza caratteristica, come mostrato in queste chiavi del FNM. ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 19/06/2009, 8:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenomax sp. (Tenebrionidae) |
Nicola, non sei l'unico a sbagliare!!! ![]() ![]() Avevo controllato sull'altro forum, ma mi stava in testa che la coda così sviluppata l'avesse solo l'aeneus... ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 31/07/2009, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenomax sp. (Tenebrionidae) |
Sono sicuro che sia Stenomax aeneus (Scopoli, 1763). Effettivamente, come dice StagBeetle, la coda sviuluppata in quel modo lo rende inconfondibile. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |