Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tenebrio (Tenebrio) molitor Linnaeus, 1758 - Tenebrionidae Tenebrioninae Tenebrionini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=10962
Pagina 1 di 1

Autore:  Lele [ 23/08/2010, 1:11 ]
Oggetto del messaggio:  Tenebrio (Tenebrio) molitor Linnaeus, 1758 - Tenebrionidae Tenebrioninae Tenebrionini

Salve, ho trovato questo colettero sul balcone di casa mia, precisamente nella ciotola del mangime del coniglio da compagnia. Al mio occhio inesperto sembra un tenebrionide. Purtroppo non sono in grado di fare una foto migliore di questa per chiedervi una determinazione; già conoscere con certezza la famiglia o il genere mi farebbe contento. Nel caso si capisca cos'è sarei curioso di sapere di cosa si nutre e cosa facesse in mezzo ai pellet del mangime.

Albizzate (VA) 330 m, 07-08-2010
lunghezza 17 mm
Copia di IMG_7371.jpg

Copia di IMG_7375.jpg


Autore:  Julodis [ 23/08/2010, 7:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae ?

Come hai giustamente ipotizzato, è un Tenebrionidae, genere Tenebrio.
Le due specie più probabili sono Tenebrio molitor e Tenebrio obscurus. Personalmente credo sia un molitor, ma forse è meglio lasciare che lo determini con certezza Piero "Tenebrio", che tra l'altro ha messo sul Forum le schede di tutte le specie del genere, cominciando da questa.

In quanto a cosa si nutre, in origine si tratta di specie subcorticicole, o comunque legate al legno molto vecchio e in via di disfacimento, che nelle nostre case si nutrono prevalentemente di derivati del grano e di altri cereali (le larve di Tenebrio molitor si allevano generalmente nella farina). Il mangime per i conigli dovrebbe essere per loro una vera squisitezza!

Autore:  FORBIX [ 23/08/2010, 7:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae ?

A me sembra l'adulto della "Camola della farina": Tenebrio molitor Linnaeus, 1758.....
Comunque è di certo un Tenebrionidae

P.S. - Vedo che Maurizio era già sveglio ....e mi ha anticipato! Beh! Felice di aver formulato la sua stessa ipotesi!

Autore:  Hemerobius [ 23/08/2010, 8:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae ?

Julodis ha scritto:
... In quanto a cosa si nutre, in origine si tratta di specie subcorticicole, o comunque legate al legno molto vecchio e in via di disfacimento, che nelle nostre case si nutrono prevalentemente di derivati del grano e di altri cereali (le larve di Tenebrio molitor si allevano generalmente nella farina). Il mangime per i conigli dovrebbe essere per loro una vera squisitezza!
Ecco un'ottima idea per il nostro allevamento di Tenebrio molitor, almeno per i riproduttori ! Proveremo.

Roberto :to:

Autore:  Tenebrio [ 23/08/2010, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae ?

:) Ciao Emanuele, benvenuto sul forum.
Non posso che confermare quanto già scritto dagli altri amici: si tratta proprio di Tenebrio molitor Linnaeus, 1758. E' una specie ormai prevalentemente sinantropa, legata soprattutto ai cereali conservati e ai loro derivati (il nome latino "molitor" significa "mugnaio"), e attualmente diffusa in tutto il mondo.
L'esemplare potrebbe essere stato attratto direttamente dalla ciotola di mangime del tuo coniglio, oppure, più facilmente, ne hai un "allevamento in corso" nel sacco dello stesso mangime (controlla se ci sono altri esemplari simili, o delle larve vermiformi bianco-giallastre).

:) Ciao
Piero

Autore:  Lele [ 23/08/2010, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae ?

Grazie a tutti :) . Ho controllato gli ingredienti del mangime e vi compaiono vari semi tra cui frumento, soia e girasole oltre alle erbe secche e svariati integratori :? . Penso che sia arrivato in volo o forse portato con l'erba fresca, i sacchetti di mangime sono piccoli e sotto vuoto e non ho trovato larve.

Hemerobius ha scritto:
Ecco un'ottima idea per il nostro allevamento di Tenebrio molitor, almeno per i riproduttori ! Proveremo.

Roberto :to:

Con il prezzo che ha il mangime penso che la farina renda molto di più, a meno che non vogliate dei coleotteri viziati. Però immagino che i conigli da carne si nutrano con mangimi più economici. :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/