Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Akis trilineata trilineata Herbst, 1799 - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=11047 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 25/08/2010, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis spinosa spinosa (Linné, 1764) Tenebrionidae - Matera |
Purtroppo in questo momento non posso controllare in collezione e nemmeno sui testi, ma ricordo che in Italia meridionale c'è anche Akis italica che ha quell'aspetto generale. Ora non ricordo i caratteri distintivi tra le due specie, che dalle foto sul web sembrano identiche (anche perchè magari l'identificazione di alcune è sbagliata). C'è anche Akis subterranea, di cui non ricordo bene l'aspetto, ma che così a memoria mi sembra sia un po' diversa. Facendo una rapida ricerca con Google images per quest'ultima specie, non so perchè ma sono venute fuori solo le foto di una certa Aki Hoshino, ragazza giapponese dall'aspetto sicuramente più attraente di una Akis, ma che in questo caso non può essere di alcun aiuto! ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 25/08/2010, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis spinosa spinosa (Linné, 1764) Tenebrionidae - Matera |
Julodis ha scritto: Facendo una rapida ricerca con Google images per quest'ultima specie, non so perchè ma sono venute fuori solo le foto di una certa Aki Hoshino, ragazza giapponese dall'aspetto sicuramente più attraente di una Akis, ma che in questo caso non può essere di alcun aiuto! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/08/2010, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis spinosa spinosa (Linné, 1764) Tenebrionidae - Matera |
Mimmo011 ha scritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Versione entomologico-nipponica del rospo che si trasforma in principe? Ma devi baciare le Akis! |
Autore: | Mimmo011 [ 25/08/2010, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis spinosa spinosa (Linné, 1764) Tenebrionidae - Matera |
Ma tecnicamente si può baciare un'Akis? ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/08/2010, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis spinosa spinosa (Linné, 1764) Tenebrionidae - Matera |
Mimmo011 ha scritto: Ma tecnicamente si può baciare un'Akis? ![]() ![]() I Coleotteri hanno il labrum e il labium! Comunque, tornando alle cose serie, ho trovato il tempo di controllare in collezione, e direi che ci hai preso, ed è proprio Akis spinosa spinosa. Akis italica ha le elitre un po' più allungate e la seconda costa elitrale di ogni elitra è ben rilevata fino al margine anteriore, mentre in spinosa si perde prima del margine (Piero eventualmente mi correggerà). Akis subterranea ha invece il disco delle elitre senza coste rilevate (anche se i miei due soli esemplari sono entrambi deformi e corrugati, non si vedono comunque le coste). |
Autore: | Mimmo011 [ 25/08/2010, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis spinosa spinosa (Linné, 1764) Tenebrionidae - Matera |
Grazie mille Maurizio, sei stato chiarissimo! ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 25/08/2010, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis spinosa spinosa (Linné, 1764) Tenebrionidae - Matera |
Julodis ha scritto: ...C'è anche Akis subterranea, di cui non ricordo bene l'aspetto, ma che così a memoria mi sembra sia un po' diversa. Facendo una rapida ricerca con Google images per quest'ultima specie, non so perchè ma sono venute fuori solo le foto di una certa Aki Hoshino, ragazza giapponese dall'aspetto sicuramente più attraente di una Akis, ma che in questo caso non può essere di alcun aiuto! ![]() E perché no anche una rapida ricerca sul nostro forum? ![]() ![]() Akis spp. presenti sul Forum Entomologi italiani Immagine di Akis spinosa (fonte FEI) Immagine di Akis subterranea (fonte FEI) |
Autore: | Tenebrio [ 25/08/2010, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis spinosa spinosa (Linné, 1764) Tenebrionidae - Matera |
Julodis ha scritto: Comunque, tornando alle cose serie, ho trovato il tempo di controllare in collezione, e direi che ci hai preso, ed è proprio Akis spinosa spinosa.Akis italica ha le elitre un po' più allungate e la seconda costa elitrale di ogni elitra è ben rilevata fino al margine anteriore, mentre in spinosa si perde prima del margine (Piero eventualmente mi correggerà). Tutto vero: questo è il taxon che abbiamo sempre conosciuto come Akis spinosa spinosa (Linnaeus, 1764), diffusa nell'Italia meridionale e in Sicilia, comune nei dintorni di Matera (unica specie di Basilicata). Ferrer (2008) ha però constatato, in seguito all'esame dell'esemplare tipico, che il Tenebrio spinosus descritto da Linneo nel 1764 è in realtà un'altra specie (assente in Italia); secondo lo stesso autore la nostra specie dovrebbe prendere il nome di Akis trilineata Herbst, 1799 (nel nostro caso Akis trilineata trilineata Herbst, 1799, poiché ritengo che in Sardegna, Nordafrica, Pantelleria e Pelagie sia presente una sottospecie della stessa trilineata: ssp. barbara Solier, 1837).![]() Piero |
Autore: | Velvet Ant [ 25/08/2010, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis spinosa spinosa (Linné, 1764) Tenebrionidae - Matera |
Tenebrio ha scritto: ... poiché ritengo che in Sardegna, Nordafrica, Pantelleria e Pelagie sia presente una sottospecie della stessa trilineata: ssp. barbara Solier, 1837). ![]() Piero Ciao Piero ![]() L' Akis trilineata barbara dovrebbe dunque essere questa, giusto? |
Autore: | Julodis [ 25/08/2010, 13:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis spinosa spinosa (Linné, 1764) Tenebrionidae - Matera |
Velvet Ant ha scritto: E perché no anche una rapida ricerca sul nostro forum? ![]() ![]() Akis spp. presenti sul Forum Entomologi italiani Immagine di Akis spinosa (fonte FEI) Immagine di Akis subterranea (fonte FEI) Mi martello da solo ![]() ![]() ![]() E pensare che di solito cerco sempre prima sul Forum! Stavolta non ci ho pensato. Ma è strano che il risultato non sia uscito fuori lo stesso da Google. Probabilmente l'ho perso in mezzo a tutti gli altri link. |
Autore: | Tenebrio [ 25/08/2010, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis spinosa spinosa (Linnaeus, 1764) Tenebrionidae - Matera |
Certamente Marcello ![]() ![]() Piero |
Autore: | Mimmo011 [ 25/08/2010, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis trilineata trilineata Herbst, 1799 - Tenebrionidae. Matera |
Grazie Piero per l'esauriente spiegazione! ![]() Quindi se non ho capito male Linneo ha descritto un esemplare come Tenebrio spinosus, che poi ha cambiato nome diventando Akis spinosa, dopodiche Ferrer ha scoperto che l'esemplare descritto da Linneo era un'altra specie, ed in realta l'Akis spinosa era stata descritta la prima volta da Herbst che l'aveva chiamata Akis trilineata...............giusto?!?! ![]() E poi un'altra domanda: la sottospecie barbara in cosa differisce dalla spinosa? Grazie ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 25/08/2010, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis trilineata trilineata Herbst, 1799 - Tenebrionidae. Matera |
Mimmo011 ha scritto: Quindi se non ho capito male Linneo ha descritto un esemplare come Tenebrio spinosus Esatto.Mimmo011 ha scritto: che poi ha cambiato nome diventando Akis spinosa Sì, con l'istituzione del genere Akis il Tenebrio spinosus è stato trasferito di genere. Però quella che tutti gli autori successivi a Linneo avevano creduto che fosse la specie dell'inventore della nomenclatura binomia era in realtà un'altra; il primo (più antico) nome valido per questa specie è appunto Akis trilineata Herbst, 1799.Mimmo011 ha scritto: E poi un'altra domanda: la sottospecie barbara in cosa differisce dalla spinosa? La ssp. barbara Solier, 1837 si differenzierebbe dalla ssp. trilineata (la spinosa, ricordati, è un'altra specie, assente in Italia) per un maggiore sviluppo delle costole elitrali, più prolungate verso la base.![]() Piero |
Autore: | Mimmo011 [ 25/08/2010, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Akis trilineata trilineata Herbst, 1799 - Tenebrionidae. Matera |
Ok Piero ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |