Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tribolium castaneum (Herbst, 1797) - Tenebrionidae Tenebrioninae Triboliini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=11333
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 31/08/2010, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Tribolium castaneum (Herbst, 1797) - Tenebrionidae Tenebrioninae Triboliini

Tempo fa misi questo post circa una bestiolina che si sgranocchiò un minuscolo Cryptocephalus: viewtopic.php?f=49&t=8909&start=0
L'indiziato n° 1 fù la lepisma,anche se io non ne ho mai viste tante nel bunker :roll:
Poi le ipotesi si spostarono su di un vespidae...essendo un bunker non ha contatti con l'esterno,se non con una finestra che dà all'interno di un garage,quindi,se fosse entrata una vespa,ora farebbe parte della collezione.
Durante questo periodo,stò faticando non poco,lascio tutti i semipreparati dentro vetrinette sature di naftalina,una sera ricordo anche che sentii degli sgraffiamenti/sgranocchiamenti in mezzo alle riviste del SEI,ma come mi muovevo si interrompevano.Sicuro di aver individuato circa il posto,da dove proveniva il rumore, ribaltai tutte le riviste ma...niente di niente; misi pure della colla per topi su strisce di carta a terra,dove presi diverse blatte e un paio di Blaps e il rumore pensai di additarglielo,ma non certo la cena del Cryptocephalus con contorno di colla entomologica (si era leccato pure tutta quella sotto).
Bè,scusate se mi sono dilungato un pò troppo ma,oggi,sotto un paio di "mummie",chiamate così,simpaticamente da Velvet in questo post: viewtopic.php?f=11&t=10864&start=0
ho trovato LUI.
Addirittura pancia all'aria,che cercava la colla :lol: !! Che sia lui il colpevole?
P1040667.JPG

P1040668.JPG

P1040673.JPG

P1040674.JPG


Autore:  Tenebrio [ 31/08/2010, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Indiziato

:) Ciao Marco.
Se ci vedo bene si tratta di Tribolium castaneum o T. confusum (per distinguere le due specie dovresti controllarti questo argomento: viewtopic.php?f=178&t=2657&start=0&hilit=tribolium+castaneum).
Sono Tenebrionidi cosmopoliti, legati generalmente alle derrate alimentari, ma segnalati spesso anche come dannosi a erbari e collezioni zoologiche.

:) Ciao
Piero

Autore:  marco paglialunga [ 09/09/2010, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Indiziato

Grazie Piero,sei "micidiale" come sempre ;)
I mieri ingrandimenti non sono il massimo ma sembra ci sia una certa differenza tra i primi tre articooli e i restanti...quindi direi: confusum
Hai capito!! Dannoso alle collezioni entomologiche eeeeee...avrò arrestato e giustiziato il colpevole? :D

Allegati:
P1040753.JPG

P1040754.JPG


Autore:  Tenebrio [ 09/09/2010, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Indiziato

:) Ciao Marco.
marco paglialunga ha scritto:
sembra ci sia una certa differenza tra i primi tre articooli e i restanti...quindi direi: confusum
Ti sei confusum :lol: : "sembra ci sia una certa differenza tra i primi tre articoli e i restanti...quindi direi: castaneum".
Lo accendiamo come Tribolium castaneum (Herbst, 1797) - Tenebrionidae Tenebrioninae Triboliini

:) Ciao
Piero

Autore:  marco paglialunga [ 10/09/2010, 0:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tribolium castaneum (Herbst, 1797) - Tenebrionidae Tenebrioninae Troboliini - Marche

:lol: :lol: :lol: :lol1:

Autore:  Pactolinus [ 10/09/2010, 2:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Indiziato

marco paglialunga ha scritto:
Hai capito!! Dannoso alle collezioni entomologiche eeeeee...avrò arrestato e giustiziato il colpevole? :D
...Te lo auguro, altrimenti avrai ancora da...Tribolare!!! :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

Autore:  marco paglialunga [ 22/10/2010, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tribolium castaneum (Herbst, 1797) - Tenebrionidae Tenebrioninae Triboliini - Marche

Carissimi, ieri ho scoperto che il colpevole non agiva da solo ma erano organizzati.
Ho scoperto tutto il clan che si era inserito in un "tentativo di diorama" fatto con delle cellette pupali di Rynchophorus. Inutile dire che mi hanno disfatto completamente una pupa secca,ma perfetta, e una larva che però non era un granchè.
quel che rimane della larva...solo la testa
P1050593.JPG

quel che rimane della pupa
P1050592.JPG

P1050591.JPG


Quella a destra è una pasticca di canfora che ho notato,con mio piacere, infastidire alquanto i Tribolium,portandoli allo stordimento (quello nel cerchietto,dopo averlo tirato fuori si è ripreso,forse non era intossicato a puntino).
P1050594.JPG


Ora, forse la provenienza si dovrebbe cambiare,visto che i Rynchophorus provenivano dai dintorni di Roma :roll:
P1050595.JPG

P1050602.JPG

P1050603.JPG

P1050604.JPG


Autore:  Tenebrio [ 23/10/2010, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tribolium castaneum (Herbst, 1797) - Tenebrionidae Tenebrioninae Triboliini - Marche

:) Ciao Marco.
marco paglialunga ha scritto:
Ora, forse la provenienza si dovrebbe cambiare,visto che i Rynchophorus provenivano dai dintorni di Roma
Probabilmente l'infestazione è avvenuta lì da te (penso che preferiscano attaccare materiale organico più o meno disidratato) e comunque si tratta di specie cosmopolita fortemente soggetta a trasporto passivo. Credo che vada indicata la località in cui hai raccolto gli adulti, la più nota ed indagata del Pesarese: casa Paglialunga.

:) Ciao
Piero

Autore:  marco paglialunga [ 24/10/2010, 0:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tribolium castaneum (Herbst, 1797) - Tenebrionidae Tenebrioninae Triboliini - Marche

Tenebrio ha scritto:
:) Ciao Marco.
marco paglialunga ha scritto:
Ora, forse la provenienza si dovrebbe cambiare,visto che i Rynchophorus provenivano dai dintorni di Roma
Probabilmente l'infestazione è avvenuta lì da te (penso che preferiscano attaccare materiale organico più o meno disidratato) e comunque si tratta di specie cosmopolita fortemente soggetta a trasporto passivo. Credo che vada indicata la località in cui hai raccolto gli adulti, la più nota ed indagata del Pesarese: casa Paglialunga.

:) Ciao
Piero

:ok: :mrgreen: Grazie Piero!!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/