Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 5:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Asida (Asida) luigionii Leoni, 1910 - Tenebrionidae Pimeliinae Asidini

18.IX.2010 - ITALIA - Toscana - LI, Isola d'Elba, Portoferraio, Loc. Albereto


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/09/2010, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
18.IX.2010 - Portoferraio (LI) - Loc. Albereto - Legit G.Frangini

Con questo Genere non mi sbilancio.....ma Piero saprà di certo dirmi qualcosa!

Asida sp1.JPG

Asida sp2.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2010, 17:13 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
FORBIX ha scritto:
Con questo Genere non mi sbilancio.....ma Piero saprà di certo dirmi qualcosa!


Hai ragione.
Comunque, non conoscendo le specie dell'Elba e, a puro spirito agonistico ..., direi
Asida luigionii doriae.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2010, 17:46 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Ho sbagliato isola !!

Asida luigionii doriae (I. Giglio).
Asida luigionii insularis (I. Elba, I. Montecristo).

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2010, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
giuseppe55 ha scritto:
Asida luigionii doriae (I. Giglio).
Asida luigionii insularis (I. Elba, I. Montecristo)
Asida luigionii doriae Leoni, 1910 è effettivamente una sottospecie ben caratterizzata, limitata all’Isola del Giglio.
Per Asida luigionii insularis Leoni, 1910 è necessario un discorso più complesso. Fu descritta come varietà di Asida luigionii, per alcuni caratteri morfologici tutt’altro che ben definiti, sulla base di tre cotipi: un maschio dell’Isola di Pianosa e due femmine delle “Formiche di Grosseto”. Sarebbe necessario anzitutto stabilire un lectotypus e, di conseguenza, un “locus typicus restrictus”.
Gardini, nel suo approfondito lavoro sui Tenebrionidi dell’Arcipelago Toscano (1975, Lavori Soc. ital. di Biogeografia, 5 [1974]), preferisce non esprimersi sul valore di questo taxon e indica tutte le popolazioni insulari come A. luigionii sensu lato, con l’unica eccezione di quella del Giglio per la quale mantiene lo status di sottospecie (A. luigionii doriae); in particolare Gardini segnala A. luigionii sensu lato, oltre che per Pianosa e Formiche di Grosseto, per Giannutri, l’Elba e l’isola fossile del Promontorio dell’Argentario. Esiste anche una segnalazione del Porta per l’Isola di Montecristo, ma è sicuramente errata (probabile confusione con A. gestroi gestroi Leoni, 1909)
Probabilmente è per un errore che nel CD di Piccole Faune queste popolazioni insulari e dell’Argentario vengono attribuite alla ssp. insularis, nome che al momento andrebbe riservato alle popolazioni di Pianosa e Formiche (almeno in attesa di ulteriori studi e di una probabile sinonimia con la forma tipica). Personalmente ho in collezione alcuni esemplari dell’Argentario (sicuramente attribuibili alla ssp. luigionii) e un solo es. dell’isola di Giannutri (poco per esprimersi). Tempo fa ho anche frettolosamente esaminato i tre cotipi di Leoni (Museo di Genova), ripromettendomi di studiarli con più calma alla prima occasione.
Direi che per questo esemplare elbano convenga seguire Gardini:
Asida (Asida) luigionii Leoni, 1910 sensu lato

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2010, 16:44 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Grazie delle informazioni.
Come ho detto non conosco le Asida dell'Elba e i dati li ho ripresi appunto dal Porta.

I confronti con l'esemplare fotografato li ho fatti con i miei esemplari del Lazio.
Effettivamente differenze esterne non ne ho notate e l'indicazione della sottospecie è stata fatta solo per la località.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2010, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
E io ... rompo :twisted: .
Asida luigioni sensu lato significa che la specie "luigioni" va intesa sensu lato, cioè che il nome andrebbe esteso a coprire altre specie vicine od indistinguibili. Non che la "copertura" si riferisca a diverse probabili sottospecie della medesima specie. Qui, a mio parere naturalmente, andrebbe indicato o Asida luigioni insularis sensu lato o Asida luigioni ssp.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2010, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao
Hemerobius ha scritto:
E io ... rompo :twisted: .
Asida luigioni sensu lato significa che la specie "luigioni" va intesa sensu lato, cioè che il nome andrebbe esteso a coprire altre specie vicine od indistinguibili. Non che la "copertura" si riferisca a diverse probabili sottospecie della medesima specie. Qui, a mio parere naturalmente, andrebbe indicato o Asida luigioni insularis sensu lato o Asida luigioni ssp.
Ciao Roberto :to:
Non è proprio che rompi: forse sei solo un po’ troppo “cerebrale” :mrgreen: .

Comunque, se vogliamo per forza fare una gara di pignoleria ;) , c’è da dire che questa Asida luigioni da te ripetutamente citata è una tua personale “unjustified emendation”: il “correct original spelling” è quello riportato nel titolo e, almeno una dozzina di volte, nei messaggi precedenti: Asida luigionii.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 6:46 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Vedi io ormai non conto più i neuroni che si spengono, ma quelli che rimangono :? .
Comunque Asida luigionii senso lato significa la specie luigionii intesa in senso lato, non una qualunque sottospecie del taxon luigionii.
:)


Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 7:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Che ne dite, finchè non si chiarisce lo status della popolazione elbana, di chiamarla Asida (Asida) luigionii Leoni, 1910 e basta?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 8:45 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ho pronte altre immagini di altri esemplari di Asida dell'Elba....maschi e femmine (estratti), provvederò oggi pomeriggio ad inserire qualche altra immagine a seguito di questo post....ssperando che possano essere utili (non credo....ma almeno, sarà una buona documentazione)!
In ogni modo, mi riprometto di farne una discreta serie e di farla avere a Piero, semmai avesse voglia lui di fare un po' di chiarezza!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 12:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Che ne dite, finchè non si chiarisce lo status della popolazione elbana, di chiamarla Asida (Asida) luigionii Leoni, 1910 e basta?
:ok: D'accordissimo, così evitiamo equivoci.
FORBIX ha scritto:
In ogni modo, mi riprometto di farne una discreta serie e di farla avere a Piero, semmai avesse voglia lui di fare un po' di chiarezza!
:lov3: :lov2: In realtà volevo chiedertene, ma mi vergognavo un po'.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 12:42 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Vergognarsi!?!?!?!?! :x :x
Ma che scherzi? :?
Io sono qui per Voi. :lov2: :lov2:
Quello dell'Isola d'Elba, capisco benissimo che potrebbe essere un territorio interessante per lo studio di alcune famiglie.
E' per questo che sto raccogliendo tutto ciò che ha 6 zampe e due antenne!!!...proprio per far si che Voi "BIG", ognuno per la Vostra parte di competenza, possiate riconoscere esemplari più o meno interessanti, sui quali effettuare approfondimenti e studi che sarebbero utilissimi per aumentare le conoscenze sull'entomofauna di questa Isola che, come già ampiamente dimostrato in letteratura, risulta fortemente "vicina" alla fauna (ed alla flora) di Corsica e Sardegna.
Per quello che mi riguarda, e molti di Voi lo sanno già per corrispondenza privata, io colleziono solo 2-3 esemplari per specie (possibilmente M e F), difficilmente mi tengo delle "serie" numerose, per cui, tutti gli esemplari eccedenti sono e saranno sempre a Vostra completa disposizione, con mio sommo piacere e soddisfazione.

Per quanto riguarda le Asida, avrei due domande, per poter proseguire le "ricerche":
1) All'Elba esiste solo la Asida luigionii o sono segnalate anche altre specie?
2) Ho in collezione alcuni esemplari di dimensioni molto diverse. Ieri, estraendo alcuni di loro (ormai estraggo praticamente di tutto!!), mi è sembrato di capire che le femmine sono molto più grandi. Questo dimorfismo sessuale è noto o si tratta solo di una alimentazione diversa durante la fase larvale??

Spero che questi miei quesiti non siano troppo banali, ma ho poco materiale letterario relativo a questa famiglia (in pratica ho solo il CD di Rastelli).....quindi, ogni studio (pdf) relativo a questa famiglia è sempre il benvenuto nella mia biblioteca entomologica virtuale!!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Grazie Leonardo per la tua consueta disponibilità e gentilezza :lov2: .
FORBIX ha scritto:
1) All'Elba esiste solo la Asida luigionii o sono segnalate anche altre specie?
Per l'Elba è segnalata solo Asida luigionii, però, secondo me non è improbabile la presenza di una seconda specie; mi riferisco ad Asida gestroi, un endemismo dell'Arcipelago Toscano noto delle seguenti isole:
Is. Montecristo - ssp. gestroi Leoni, 1909
Is. Gorgona - ssp. tyrrhena Leoni, 1910
Is. Capraia - ssp. capraiensis Gridelli, 1972
Scoglio dello Sparviero e Isolotto Cerboli - ssp. lanzai Leo, 1998
Is. Pianosa e Isolotto La Scola - ssp. gardinii Lo Cascio, 2000

Soprattutto considerando la distribuzione della ssp. lanzai, direi che la presenza di popolazioni elbane di questa specie non solo non è da escludere ma la ritengo anzi piuttosto probabile. Del resto, come può sfuggire un Trypocopris (vedi viewtopic.php?f=166&t=8600&start=0) a maggior ragione può passare inosservata una Asida. Tra l'altro più specie possono convivere nella stessa isola (appunto A. gestroi e A. luigionii a Pianosa, mentre alla Capraia abbiamo A. gestroi e A. longicollis).
Continuo più tardi.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ecco quanto promesso!
Chiedo scusa per la qualità della preparazione dei genitalia....ma mi stò attrezzando.

ECCO GLI ULTERIORI TRE ESEMPLARI PRESI IN CONSIDERAZIONE
tutti catturati il 22.IX.2010 - Portoferraio (LI) - Loc. Albereto - leg. G,Frangini

Asida-3-ex.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
ESEMPLARE 1

Asida primo ex1.JPG

Asida primo ex2.JPG



Questo dovrebbe essere l'ovopositore (o sbaglio?).

Asida primo ex3.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: