Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Helops rossii Germar, 1817 - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=12213 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 26/09/2010, 12:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helops rossii (?) - Abruzzo |
![]() Si vede bene la differenza con l'altro esemplare. ![]() Ciao ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 27/09/2010, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helops rossii Germar, 1817 - Tenebrionidae - Abruzzo |
Non sono un esperto in tenebrionidi, ma Stag ha ragione e, ovviamente, anche tu. Concentrati più sugli intervalli elitrali ... più che sulla lunghezza del protorace: come vedi il rossii ha gli intervalli molto più convessi e le strie ben marcate; nel coeruleus gli intervalli sono più piatti e le strie meno profonde. Ciao Alberto |
Autore: | Plagionotus [ 27/09/2010, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helops rossii Germar, 1817 - Tenebrionidae - Abruzzo |
Spesso questo carattere può ingannare, però ![]() ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 28/09/2010, 1:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helops rossii Germar, 1817 - Tenebrionidae - Abruzzo |
Come ho detto, non sono esperto in tenebrionidi ... e quel che dici è vero, dado, ma questo succede quasi sempre. Voglio dire che quando ci si basa su caratteri esteriori ... se il carattere è evidente e netto, di solito, non lascia dubbi .... se è incerto allora bisogna ricorrere ad altri caratteri e a volte non basta nemmeno un altro solo. Comunque in questo caso mi sembra che la cosa sia evidente. Almeno credo. Ciao Alberto |
Autore: | Plagionotus [ 28/09/2010, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helops rossii Germar, 1817 - Tenebrionidae - Abruzzo |
Certo, più rossii di così si muore ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |