Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Erionura gigantea (Kraatz, 1862) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=12844
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 14/10/2010, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Erionura gigantea (Kraatz, 1862) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

:) Ciao. Scusate la qualità delle foto: sono i primi scatti di prova della mia nuova fotocamerina. Non credo comunque che esistano altre immagini (né sul web, né in alcuna pubblicazione) di questro straordinario Tenebrionide, uno dei più caratteristici della fauna del Mediterraneo. Erionura Reitter, 1903 è un genere monospecifico molto differenziato, istituito per il notevole Helops giganteus. Si tratta di uno stretto endemismo, localizzato solo nelle foreste del Monte Taigeto, nel Peloponneso meridionale.

Grecia, Peloponneso, Oros Taigetos, Soha (Lakonia), loc. Lakkomata m 1235, 37°00’11”N – 022°21’92”E, 29.V.2004, A. Liberto leg., sotto corteccia di Abies cephalonica.
Lunghezza 31 mm
Erionura_01.JPG

Erionura_02.JPG


Autore:  eurinomio [ 14/10/2010, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erionura gigantea (Kraatz, 1862) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini - Grecia

vorrei poterle fare io foto così :sick:
la bestiola è veramente incredibile.

:birra: :birra:

Autore:  Julodis [ 14/10/2010, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erionura gigantea (Kraatz, 1862) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini - Grecia

Bella bestia!
E pensare che ci sono stato e non l'ho trovata (neanche sapevo esistesse!) :sick:

Autore:  Anillus [ 14/10/2010, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erionura gigantea (Kraatz, 1862) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini - Grecia

Mai vista prima!

Veramente notevole :ok: :ok: :ok:

Autore:  jaho [ 15/10/2010, 1:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erionura gigantea (Kraatz, 1862) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini - Grecia

Sembrare molto africano e molto avvenente. Chiedo scusa per il mio italiano :oops:.

Autore:  f.izzillo [ 15/10/2010, 8:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erionura gigantea (Kraatz, 1862) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini - Grecia

Bella bestia. Andrea mi ha "resocontato" sulla cattura di questo spettacolare Tenebrionide: l'ha cercato per vari anni sul Taygetos fino a quando è riuscito a prenderlo e si tenga presente che Liberto è uno specialista di questo tipo di ricerche (e non solo di queste!).

Autore:  aug [ 15/10/2010, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erionura gigantea (Kraatz, 1862) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini - Grecia

Convengo sul :hp: :p "bella bestia", di cui ignoravo l'esistenza. Il fatto che sia così localizzata, e così difficile da trovare, aggiunge pregio. Complimenti.

Autore:  Tenebrio [ 15/10/2010, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erionura gigantea (Kraatz, 1862) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini - Grecia

f.izzillo ha scritto:
Bella bestia. Andrea mi ha "resocontato" sulla cattura di questo spettacolare Tenebrionide: l'ha cercato per vari anni sul Taygetos fino a quando è riuscito a prenderlo e si tenga presente che Liberto è uno specialista di questo tipo di ricerche (e non solo di queste!).
Oltre alla serietta (7 exx) raccolta da Andrea Liberto (sotto un'unica corteccia di Abies cephalonica) ho visto solo esemplari ritrovati da cacciatori di Carabus nelle trappole ad aceto messe in opera per il C. (Procerus) duponcheli.

:) Ciao
Piero

Autore:  claudio sola [ 23/06/2015, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erionura gigantea (Kraatz, 1862) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

non mi sembra , ne ho uno ma mi sembra più tozzo , comunque lo preparo e poi lo posto .
Ciao

Tenebrio ha scritto:
:) Ciao. Scusate la qualità delle foto: sono i primi scatti di prova della mia nuova fotocamerina. Non credo comunque che esistano altre immagini (né sul web, né in alcuna pubblicazione) di questro straordinario Tenebrionide, uno dei più caratteristici della fauna del Mediterraneo. Erionura Reitter, 1903 è un genere monospecifico molto differenziato, istituito per il notevole Helops giganteus. Si tratta di uno stretto endemismo, localizzato solo nelle foreste del Monte Taigeto, nel Peloponneso meridionale.

Grecia, Peloponneso, Oros Taigetos, Soha (Lakonia), loc. Lakkomata m 1235, 37°00’11”N – 022°21’92”E, 29.V.2004, A. Liberto leg., sotto corteccia di Abies cephalonica.
Lunghezza 31 mm
Erionura_01.JPG
Erionura_02.JPG

Autore:  claudio sola [ 23/06/2015, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erionura gigantea (Kraatz, 1862) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

no no , ho visto adesso le misure , non è nemmeno simile l'esemplare che ho arriva forse a dieci millimetri

claudio sola ha scritto:
non mi sembra , ne ho uno ma mi sembra più tozzo , comunque lo preparo e poi lo posto .
Ciao

Tenebrio ha scritto:
:) Ciao. Scusate la qualità delle foto: sono i primi scatti di prova della mia nuova fotocamerina. Non credo comunque che esistano altre immagini (né sul web, né in alcuna pubblicazione) di questro straordinario Tenebrionide, uno dei più caratteristici della fauna del Mediterraneo. Erionura Reitter, 1903 è un genere monospecifico molto differenziato, istituito per il notevole Helops giganteus. Si tratta di uno stretto endemismo, localizzato solo nelle foreste del Monte Taigeto, nel Peloponneso meridionale.

Grecia, Peloponneso, Oros Taigetos, Soha (Lakonia), loc. Lakkomata m 1235, 37°00’11”N – 022°21’92”E, 29.V.2004, A. Liberto leg., sotto corteccia di Abies cephalonica.
Lunghezza 31 mm
Erionura_01.JPG
Erionura_02.JPG

Autore:  claudio sola [ 23/06/2015, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erionura gigantea (Kraatz, 1862) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

un tenebrionide simile lo ho preso alle Meteore sotto le scorze , forse anche più grosso , ma sarà una specie banale , ne ho tre esemplari .

Autore:  Tenebrio [ 23/06/2015, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erionura gigantea (Kraatz, 1862) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

No, alle Meteore non può essere la stessa specie, però magari è interessante. Se hai voglia di aprire un altro post cerchiamo di determinarlo.

:) Ciao
Piero

Autore:  claudio sola [ 23/06/2015, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erionura gigantea (Kraatz, 1862) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

lo ho postato , però verraà pubblicato domani, adesso posto anche una asida del Monte Ossa e della liguria

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/