Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Helops rossi/caeruleus (caratteri distintivi) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=13852
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 08/11/2010, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Helops rossi/caeruleus (caratteri distintivi) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

Tornando al mio tassonomico quesito del precedente post, vi chiedo questo Helops è il rossii come mi sembra o il coeruleus :?

Helops coeruleus. Madonie, Isnello, Piano Piano di Formaggio. 7 Novembre 2010 (5).jpg


Helops coeruleus. Madonie, Isnello, Piano Piano di Formaggio. 7 Novembre 2010 b (4).jpg


Autore:  Tenebrio [ 08/11/2010, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora Helops....

Giacomo, hai finito di cenare? viewtopic.php?f=11&t=13830&start=0

:) Ciao
Piero

Autore:  StagBeetle [ 08/11/2010, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora Helops....

Si si! :mrgreen: La "panza" è piena!!! :sma:

Direi che è sempre un rossii.

Ciao :)

Autore:  Tenebrio [ 08/11/2010, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora Helops....

Forse io ho mangiato troppo, però almeno la prima foto mi sembra il caeruleus :roll: .
Sulla seconda (è un altro esemplare?) non mi esprimerei.

:) Ciao
Piero

Autore:  StagBeetle [ 08/11/2010, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora Helops....

Lo sapevo che c'era la trappola... :to:
Le elitre della prima foto mi facevano pensare al caeruleus, ma dal pronoto della seconda avevo optato per rossii... :devil: :no1:

Ciao

Autore:  carabus [ 08/11/2010, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora Helops....

In effetti sono sue esemplari diversi, incontrati comunque uno accanto all'altro sotto una corteccia....
Non riesco ancora ada pprezzare le differenze da una foto come voi.
Meno male che li ho raccolti e domani me li studi ben bene :D

Autore:  Tenebrio [ 08/11/2010, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora Helops....

Calogero, per domani allora aspettiamo le tue foto. Ti confesso che trovo difficoltà se gli esemplari non sono proprio in posizione "canonica".

:) Ciao
Piero

Autore:  carabus [ 09/11/2010, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora Helops....

Aggiungo la foto dei due Helops preparati.
Perdonatemi per la qualità terribilmengte artigianale delle foto :oops:

Questo misembra un H. coeruleus
IMG_3469.jpg



Questo un H. rossii....
IMG_3466.jpg


Autore:  StagBeetle [ 09/11/2010, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora Helops....

Io sono d'accordo... aspettiamo il guru! :lol:

Ciao :)

Autore:  Tenebrio [ 10/11/2010, 0:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora Helops....

:) Ciao.
Pensavo che le foto degli esemplari "stesi" mi fugassero i dubbi, invece la penso esattamente come prima.
Il primo è sicuramente H. caeruleus
per il secondo, mi scuserete, ma continuo a essere incerto... :roll:
(se qualcuno mi costringesse a sbilanciarmi direi che è uno strano caeruleus)

:) Ciao
Piero

Autore:  Anillus [ 10/11/2010, 1:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora Helops....

Interessante, però Tenebrio permettimi di dirti che non si fa così, mi hai costretto ad ngrandire il carattere di scrittura per capire cosa avevi scritto :D :D :D

Cordialmente

Autore:  Tenebrio [ 10/11/2010, 1:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora Helops....

Chi? Dove? Cosa? :mrgreen:

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 10/11/2010, 9:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora Helops....

Tenebrio ha scritto:
:) Ciao.
Pensavo che le foto degli esemplari "stesi" mi fugassero i dubbi, invece la penso esattamente come prima.
Il primo è sicuramente H. caeruleus
per il secondo, mi scuserete, ma continuo a essere incerto... :roll:
(se qualcuno mi costringesse a sbilanciarmi direi che è uno strano caeruleus)

:) Ciao
Piero

Ciao Piero. Oltre al pronoto più o meno trasverso e alla convessità o meno delle interstrie elitrali, ci sono dei caratteri "sicuri" che permettano di distinguere con un certo grado di certezza le due specie rossii e caeruleus?
Pur trovandosi frequentemente da queste parti, ammetto che il più delle volte non riesco a sistemarli definitivamente nell'uno o nell'altro taxon, per cui va a finire che sono costretto a metterli nella scatola in uno spazio intermedio tra le due specie, salvo qualche eccezione.
Di queste due, in base alle interstrie come visibili nelle foto degli esemplari preparati (da quelle fatte in natura non ci avevo capito molto) avrei attribuito il primo esemplare a caeruleus e il secondo a rossii, ma il fatto che sul secondo tu sia incerto mi fa pensare che non sia così ovvio e ci siano altri caratteri determinanti.

Quando hai tempo, perchè non prepari una bella scheda per l'identificazione delle specie?

Autore:  Tenebrio [ 12/11/2010, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora Helops....

:) Ciao.
Julodis ha scritto:
in base alle interstrie come visibili nelle foto degli esemplari preparati (da quelle fatte in natura non ci avevo capito molto) avrei attribuito il primo esemplare a caeruleus e il secondo a rossii
Il carattere delle interstrie spesso non è utilizzabile; mi spiego: nel rossii le interstrie sono sempre molto convesse, ma nel caeruleus possono essere da piane a convesse. Il pronoto ci offre caratteri più sicuri: in H. rossi è proporzialmente più lungo ed è più regolarmente convesso; in H. caeruleus è più trasverso, meno convesso, con zone laterali piuttosto spianate.
Con gli esemplari sotto il binoculare non ho dubbi nell'identificazione delle due specie, però su una foto qualche esemplare (come questo ipotetico caeruleus della seconda foto) mi lascia ancora perplesso.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/