Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Nalassus (Nalassus) assimilis (Küster, 1850) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=14138 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 16/11/2010, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Nalassus (Nalassus) assimilis (Küster, 1850) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini |
Portoferraio (LI) - 12.XI.2010 - leg. G.Frangini Io l'avrei determinato come Stenomax sp. ...... forse Stenomax piceus (Sturm, 1826) ![]() ![]() ![]() Ma chiedo aiuto a Piero, visto che, per quanto io abbia cercato nel materiale gentilmente fornitomi dallo stesso, non ho trovato elencata questo genere ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 16/11/2010, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide da determinare - Toscana, Isola d'Elba |
Mmmhhh......mi sa che si tratta di Nalassus assimilis ..... almeno Piero, "a voce", semplicemente descrivendogli l'esemplare a parole, mi ha suggerito questa specie!! Oramai penso che i Tenebrionidi non abbia più neanche bisogno di vederli per capire di cosa si tratta!!! Non c'e' nulla da fare......Piero "The Best"!!!! |
Autore: | Tenebrio [ 17/11/2010, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide da determinare - Toscana, Isola d'Elba |
![]() La specie la confermiamo senz'altro: Nalassus (Nalassus) assimilis (Küster, 1850) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini Cylindronotina. Non è strano che l'abbia preso per uno Stenomax del sottogenere Asyrmatus: In effetti non è un "canonico" Nalassus, come possono esserlo N. dryadophilus, N. dermestoides, N. plebejus, ecc.; la sistematica dei taxa di gruppo genere dei Cylindronotina, nonostante alcuni lavori sull'argomento usciti negli ultimi anni, secondo me è ben lungi dall'essere risolta. Tornando al nostro assimilis, si tratta di una specie mediterraneo-occidentale, a distribuzione prevalentemente tirrenica: Sardegna, Corsica, Catalogna orientale, Francia meridionale, Liguria, Toscana e Arcipelago Toscano; più a sud è presente nelle Isole Pontine, Sicilia, Isole Eolie e Ustica. In Italia parrebbe essere più frequente in Liguria; sembra preferire l'ambiente a macchia mediterranea, anche degradata. ![]() Piero |
Autore: | FORBIX [ 17/11/2010, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nalassus (Nalassus) assimilis (Küster, 1850) - Tenebrionidae Tenebrioninae - Toscana, Isola d'Elba |
...avevo come al solito "toppato"! ![]() ![]() Ma a quanto pare, sembra che si poteva facilmente cadere nell'inganno!! ![]() Che dire! Grazie ancora una volta Piero, per la tua chiarezza e per la grande esperienza che metti ogni volta a disposizione di tutti! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |