Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oochrotus unicolor Lucas, 1852 cf. - Tenebrionidae Diaperinae Crypticini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=14327
Pagina 1 di 1

Autore:  gigi58 [ 20/11/2010, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Oochrotus unicolor Lucas, 1852 cf. - Tenebrionidae Diaperinae Crypticini

Oggi 20/11/10 a Erice (TP) sotto un sasso che ospitava un nido di formiche messor, lungo circa 2,5 mm, non riesco neanche a capire a che famiglia appartenga. Mi date una mano?
ridK7P4879.jpg


Autore:  gigi58 [ 20/11/2010, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino mini

ridK7P4880.jpg


Autore:  FORBIX [ 20/11/2010, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino mini

Capisco benissimo che dirò una enorme stupidaggine, ma potrebbe essere un Pentaphyllus testaceus (Hellwig, 1792) - Tenebrionidae?? :no1: :no1:
Anche se non capisco che cosa ci fa con le formiche, visto che dovrebbe essere sui funghi, per quello che so io!
Ma ripeto, Gigi, la mia è solo una ipotesi ....sicuramente fuori luogo!

Piero, ti prego non distruggermi moralmente!! :( :( :(....magari dimmi solo che era possibile confondersi!!

Autore:  Julodis [ 20/11/2010, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino mini

Leonardo, mi sa che stavolta non ci hai preso.
Non ho mai trovato il Pentaphyllus testaceus, ma il chrysomeloides si, ed è molto diverso: meno largo e piatto, con zampe ed antenne diverse. Credo che il testaceus sia molto simile.

Autore:  Hemerobius [ 20/11/2010, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino mini

In questa discussione parlando di mirmecofili:
aug ha scritto:
Insieme ai "pesciolini" (che sono più comuni) ogni tanto si trovano gli Oochrotus (Tenebrionidi "pallinidi" marroncini :lol: ). Guarda con attenzione, se ti capita.
Penso possa essere lui!

Roberto :to:

Autore:  FORBIX [ 20/11/2010, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino mini

Hai ragione Maurizio, infatti avevo "messo le mani davanti", per non farmi troppo male! :oops: :oops:
Però devi rendermi atto che c'ha proprio la faccia da Tenebrionide! :lol: :lol:

Autore:  Julodis [ 20/11/2010, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino mini

Infatti dovrebbe essere Oochrotus unicolor Lucas, 1852, salvo cambi di nomi (Tenebrionidae).
E' una specie che si trova associata alle formiche.

Autore:  Julodis [ 20/11/2010, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino mini

Mi accorgo ora dell'intervento di Hemerobius! Non puoi andarti a mangiare una mela che ti anticipano subito!

Autore:  gigi58 [ 20/11/2010, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino mini

Julodis ha scritto:
Mi accorgo ora dell'intervento di Hemerobius! Non puoi andarti a mangiare una mela che ti anticipano subito!

Che dire, tu una mela, io la pizza e trovo una marea di risposte, grazie a tutti, quindi Oochrotus unicolor ? qualche notizia sulla biologia?

Autore:  FORBIX [ 20/11/2010, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino mini

Uno una mela....l'altro una pizza....ed io digiuno a prender mazzate!!

Autore:  gigi58 [ 20/11/2010, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotterino mini

FORBIX ha scritto:
Uno una mela....l'altro una pizza....ed io digiuno a prender mazzate!!

non hai cenato? se vuoi ti invito ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/