Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dendarus (Dendarus) coarcticollis (Mulsant, 1854) - Tenebrionidae Tenebrioninae Pedinini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=14417
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 22/11/2010, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Dendarus (Dendarus) coarcticollis (Mulsant, 1854) - Tenebrionidae Tenebrioninae Pedinini

Portoferraio (LI) - Loc. San Giovanni - 17.XI.2010

Chiedo ovviamente conferma della specie. ;)
Inoltre, visto che ho l'influenza e fuori piove e non posso uscire, mi sono dedicato a fare una sorta di piccola scheda di questa specie piuttosto comune, inserendo maschio, femmina ed urgano colpulatore maschile, che per la prima volta nella mia vita, ho capito come funzionava!!
Infatti, dopo averlo estratto, per separare l'edeago dai parameri (credo si chiamino così), ho visto che se spingevo in alto l'edeago, si allargavano le due "alette" laterali, insomma, un meccanismo curioso che non conoscevo. A quel punto, ho preverito lasciare tutto l'apparato "montato", sperando che possa rendere l'idea di quanto ho affermato sopra.

MASCHIO
dadet4.JPG



MASCHIO dettaglio
dadet5.JPG



FEMMINA
dadet9.JPG



APPARATO COPULATORE MASCHILE
dadet6.JPG

dadet7.JPG

dadet8.JPG


Autore:  cosmln [ 22/11/2010, 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dendarus (s.str.) coarcticollis (Mulsant, 1854) - Tenebrionidae - Toscana, Isola d'Elba

bel lavoro, prossimo passo "stacked" foto. :)

Autore:  FORBIX [ 22/11/2010, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dendarus (s.str.) coarcticollis (Mulsant, 1854) - Tenebrionidae - Toscana, Isola d'Elba

Grazie Cosmin! :lov2:
Per quanto riguarda lo "stacked", mi sono comperato "Zerene Stacker", ma aspetto lo Stereomicroscopio che dovrebbe arrivarmi a giorni, per fare le prime prove! Con la Macchina Fotografica, sono costretto ad usare il flash ed i risultati non mi soddisfano per niente!

Autore:  Tenebrio [ 23/11/2010, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dendarus (s.str.) coarcticollis (Mulsant, 1854) - Tenebrionidae - Toscana, Isola d'Elba

:) Ciao Leonardo.
Volevo approfittare delle tue foto per chiarire un po’ la terminologia delle diverse parti dell’organo copulatore maschile dei Tenebrionidi in generale e dei Dendarus in particolare.
Sperando che si capisca qualcosa.
edeago Dendarus.jpg

La parte prossimale dell’organo (a destra nella foto) è la fallobase. Su questa si articolano i due parameri, spesso, come in questo caso, saldati assieme a costituire la capsula paramerica; nei Dendarus e negli altri generi di Dendarina (Phylan, Heliopates, Isocerus, ecc.) la capsula paramerica presenta distalmente un’ampia smarginatura che praticamente la divide in due porzioni laterali. Sempre nei Dendarina -ma anche nei Pedinina (Pedinus, Colpotus, ecc.), nei Melambiina (Allophylax, Psammoardoinellus, ecc.) e in qualche altro gruppo- abbiamo anche le lacinie (quelle che tu hai indicato come “alette”), che, divaricandosi, creano spazio alla estroflessione del lobo mediano (o pene).

:) Ciao
Piero

Autore:  FORBIX [ 23/11/2010, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dendarus (s.str.) coarcticollis (Mulsant, 1854) - Tenebrionidae - Toscana, Isola d'Elba

Grazie infinite Piero!! :lov2: :lov2:
Hai reso il mio lavoro, meno inutile di quanto immaginavo!
La cosa mi aveva incuriosito molto e non sono riuscito a trattenermi dal postarla.
Spiegazione come al solito perfetta!
Oggi ho imparato una cosa in più.....e ne sono pienamente felice! :hp: :hp: :hp:

Autore:  Anillus [ 24/11/2010, 0:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dendarus (s.str.) coarcticollis (Mulsant, 1854) - Tenebrionidae - Toscana, Isola d'Elba

FORBIX ha scritto:
Grazie infinite Piero!! :lov2: :lov2:
Hai reso il mio lavoro, meno inutile di quanto immaginavo!
La cosa mi aveva incuriosito molto e non sono riuscito a trattenermi dal postarla.
Spiegazione come al solito perfetta!
Oggi ho imparato una cosa in più.....e ne sono pienamente felice! :hp: :hp: :hp:



:birra: :birra: ....e io ringrazio entrambi per il costante arricchimento che mi offrite :ok: :ok: :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/