| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Phtora (Phtora) crenata Germar, 1836 - Tenebrionidae Diaperinae Phaleriini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=14427 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Fumea crassiorella [ 22/11/2010, 18:07 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide (??) da id. - Sardegna - saline di Cagliari | ||
Un dettaglio:
|
|||
| Autore: | Davide Cillo [ 22/11/2010, 18:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide (??) da id. - Sardegna - saline di Cagliari |
ciao Robi,sembrerebbe Phtora crenata. |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 22/11/2010, 18:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide (??) da id. - Sardegna - saline di Cagliari |
Davide Cillo ha scritto: ciao Robi,sembrerebbe Phtora crenata. Si davide , da una breve ricerca sul web sembrerebbe proprio lei, vediamo se il Leo conferma...
|
|
| Autore: | FORBIX [ 14/12/2010, 10:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide (??) da id. - Sardegna - saline di Cagliari |
Pierooooo! Se passi da queste parti!
|
|
| Autore: | Tenebrio [ 14/12/2010, 16:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide (??) da id. - Sardegna - saline di Cagliari |
Ciao.Come giustamente aveva scritto Davide, si tratta di Phtora (Phtora) crenata Germar, 1836 - Tenebrionidae Diaperinae Phaleriini. Specie luto-alobia, fossoria, rinvenibile soprattutto sulle sponde degli stagni salati, nel salicornieto, associata ai generi Bledius (Staphylinidae), Dyschirius (Carabidae), Heterocerus (Heteroceridae), ecc. Un tempo era indicata come Cataphronetis crenata. CiaoPiero |
|
| Autore: | Valerio [ 20/01/2014, 0:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide (??) da id. - Sardegna - saline di Cagliari |
Tenebrio ha scritto: :) Ciao. Come giustamente aveva scritto Davide, si tratta di Phtora (Phtora) crenata Germar, 1836 - Tenebrionidae Diaperinae Phaleriini. Specie luto-alobia, fossoria, rinvenibile soprattutto sulle sponde degli stagni salati, nel salicornieto, associata ai generi Bledius (Staphylinidae), Dyschirius (Carabidae), Heterocerus (Heteroceridae), ecc. Un tempo era indicata come Cataphronetis crenata. CiaoPiero Allora sulla fauna d'Italia c'era un notevole errore visto che era elencata due volte, prima come Phtora crenata Mulsant, 1854 (Si) e poi come Cataphronetis crenata (Germar, 1836) (N?, S, Si, Sa) |
|
| Autore: | Tenebrio [ 23/01/2014, 21:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Phtora (Phtora) crenata Germar, 1836 - Tenebrionidae Diaperinae Phaleriini |
Valerio ha scritto: Allora sulla fauna d'Italia c'era un notevole errore visto che era elencata due volte, prima come Phtora crenata Mulsant, 1854 (Si) e poi come Cataphronetis crenata (Germar, 1836) (N?, S, Si, Sa) La specie descritta come Phtora crenata Mulsant, 1854 è tutt'altra cosa e ora si chiama Clamoris crenatus (Mulsant , 1854) (sottofamiglia Phrenapatinae); presente con sicurezza in Spagna e Francia e segnalata anche di altre regioni per le quali andrebbe confermata. In Italia non dovrebbe esserci e la segnalazione per la Sicilia è dovuta proprio ad un equivoco sul nome. CiaoPiero |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|