Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hymenalia (Hymenalia) rufipes (Fabricius, 1792) - Tenebrionidae Alleculinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=15926
Pagina 1 di 1

Autore:  Maw89 [ 06/01/2011, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Hymenalia (Hymenalia) rufipes (Fabricius, 1792) - Tenebrionidae Alleculinae

Non ho proprio idea di cosa sia :(
coso3f.jpg


Autore:  Tenebrio [ 06/01/2011, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro coleottero

:) Ciao.
Per ora ti dico solo che è un Tenebrionidae Alleculinae.

:) Ciao
Piero

Autore:  Maw89 [ 06/01/2011, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro coleottero

Tenebrio ha scritto:
:) Ciao.
Per ora ti dico solo che è un Tenebrionidae Alleculinae.

:) Ciao
Piero

Tenebrionidae? Allora te li guarderai con comodo fra un po;)

Nicola

Autore:  Tenebrio [ 07/01/2011, 0:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro coleottero

:lov2: Grazie Nicola, con gli Alleculinae sono assai poco fornito.
Questo che dimensioni ha?

:) Ciao
Piero

Autore:  Maw89 [ 07/01/2011, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro coleottero

Tenebrio ha scritto:
:lov2: Grazie Nicola, con gli Alleculinae sono assai poco fornito.
Questo che dimensioni ha?

:) Ciao
Piero


Domani mattina ti dico, perchè ho tutto di sotto, anche il foglio in cui mi ero scritto le misure da riportare qui :gh:

Ciao,
Nicola

Autore:  marco paglialunga [ 07/01/2011, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro coleottero

Maw89 ha scritto:
Tenebrio ha scritto:
:lov2: Grazie Nicola, con gli Alleculinae sono assai poco fornito.
Questo che dimensioni ha?

:) Ciao
Piero


Domani mattina ti dico, perchè ho tutto di sotto, anche il foglio in cui mi ero scritto le misure da riportare qui :gh:

Ciao,
Nicola


:D La vita è fatta a scale!!, mi fa piacere di non essere il solo ad avere i nostri amici.... "disotto"
Nico, io ho risolto così, quando li fotografo con la compattina,faccio uno scatto anche al cartellino e a loro sulla carta millimetrata,così "disopra" ho già tutto quello che mi serve ;)

Autore:  Glaphyrus [ 07/01/2011, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro coleottero (Tenebrionidae Alleculinae)

Probabilmente è una Hymenalia rufipes, specie ad attività notturna che si raccoglie facilmente alla lampada (almeno così capita a me ;) )

Autore:  Maw89 [ 07/01/2011, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro coleottero

marco paglialunga ha scritto:
Maw89 ha scritto:
Tenebrio ha scritto:
:lov2: Grazie Nicola, con gli Alleculinae sono assai poco fornito.
Questo che dimensioni ha?

:) Ciao
Piero


Domani mattina ti dico, perchè ho tutto di sotto, anche il foglio in cui mi ero scritto le misure da riportare qui :gh:

Ciao,
Nicola


:D La vita è fatta a scale!!, mi fa piacere di non essere il solo ad avere i nostri amici.... "disotto"
Nico, io ho risolto così, quando li fotografo con la compattina,faccio uno scatto anche al cartellino e a loro sulla carta millimetrata,così "disopra" ho già tutto quello che mi serve ;)


E' già!!! In relatà ne ho pure una scatola qui in camera, perchè la sto sistemando ;)

Grazie per il consiglio! Mi era sfuggita oggi questa discussione, e vedo che è un metodo molto usato! Domani lo provo!! Questo esemplare è di circa 8mm.
Nicola

Autore:  Maw89 [ 07/01/2011, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro coleottero (Tenebrionidae Alleculinae)

Glaphyrus ha scritto:
Probabilmente è una Hymenalia rufipes, specie ad attività notturna che si raccoglie facilmente alla lampada (almeno così capita a me ;) )


Grazie! Io questo l'ho trovato ombrellando;)

Nicola

Autore:  Tenebrio [ 08/01/2011, 0:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro coleottero (Tenebrionidae Alleculinae)

Glaphyrus ha scritto:
Probabilmente è una Hymenalia rufipes, specie ad attività notturna che si raccoglie facilmente alla lampada (almeno così capita a me ;) )
Allo stato attuale delle conoscenze che abbiamo sugli Alleculinae italiani, credo che sia da confermare la determinazione di Marco:
Hymenalia (Hymenalia) rufipes (Fabricius, 1792) - Tenebrionidae Alleculinae Alleculini Alleculina.
In particolare, dalla conformazione degli occhi e delle antenne, possiamo dire che si tratta di un maschio.
Questa, al momento, è l'unica specie di Hymenalia presente con certezza sul territorio italiano.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/