Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pseudocistela ceramboides ceramboides (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae Alleculinae Alleculini Gonoderina
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=17414
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 11/02/2011, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Pseudocistela ceramboides ceramboides (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae Alleculinae Alleculini Gonoderina

Con quelle antenne sembra un Cerambycidae... ma come si chiama?
01 - Ambiente: Ca bardagli è un insediamento abbandonato (paese "fantasma"), completamente in rovina con la vegetazione che sta ricolonizzando l'ambiente. Osservando i ruderi di quelle costruzioni che una volta ospitavano numerose famiglie, si ha un'immagine palese di come sia radicalmente cambiata la "civiltà contadina-montanara" in meno di 60-70 anni.
Il bosco ha prevalenza di Castanea sativa anche con alcuni imponenti patriarchi, inoltre Corylus avellana, Larix sp, Pinus sp, Abies sp, Juniperus communis, Betula sp, Hedera helix e poi Juglans regia e Ailanthus altissima.
Nel sottobosco Viola sp, Dryopteris sp, Vinca minor, Geranium sp, Muscari sp, Cardamine kitaibelii, Chamaecytisus hirsutus, Crepis sp, Duchesnea indica, Phyteuma scorzonerifolium, Saponaria ocymoides, Fragaria vesca, Ornithogalum umbellatum...
Circa 750 m di quota, versante sud.
Grazie.
Luciano

Allegati:
Z-Z000 - F020.10 - Staccionata e Cà Bardagli - 21 MAG 2007 068.jpg


Autore:  StagBeetle [ 11/02/2011, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae (?)

Sembra, ma non è! ;) :twisted:
E' un Tenebrionidae Alleculinae, e direi propro Pseudocistela ceramboides...

Ciao :)

Autore:  Tenebrio [ 11/02/2011, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae (?)

Bello! :p
Sì, ha ragione Giacomo:
Pseudocistela ceramboides ceramboides (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae Alleculinae Alleculini Gonoderina
Maschio.

Se la prossima stagione dovesse ricapitarti a tiro...

:) Ciao
Piero

Autore:  Luciano Menghi [ 11/02/2011, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudocistela ceramboides ceramboides (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae Alleculinae Alleculini Gonoderina

Ciao Giacomo e Piero,
per Piero... se dovesse capitarmi a tiro... cosa dovrei fare? Catturarlo? E se sì, io sono ancora all'etere acetico e al vasetto con la segatura impregnata. E' ancora attuale o è roba dell'etomopaleolitico?
Forse, nel caso di cattura dovrei andare a rifornirmi del necessario dall'amico Maurizio Pavesi.
Comunque fammi sapere.
Saluti e a risentirci.
Luciano

Autore:  Tenebrio [ 11/02/2011, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudocistela ceramboides ceramboides (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae Alleculinae Alleculini Gonoderina

Luciano Menghi ha scritto:
io sono ancora all'etere acetico e al vasetto con la segatura impregnata
Sempre in voga. Grazie.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/