Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Catomus consentaneus (Küster 1851) - Tenebrionidae - (determinazione da confermare) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=18080 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 27/02/2011, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Catomus consentaneus (Küster 1851) - Tenebrionidae - (determinazione da confermare) |
Se la mia determinazione è corretta, questo tenebrionide, che ho identificato come Catomus consentaneus (Küster 1851) non era ancora presente nel forum. Ho raccolto ieri questo esemplare, sotto corteccia di eucalipto, nei pressi della foce del F. Belice (TP). Dimensioni: 7,5 mm ![]() particolare della punteggiatura di capo e pronoto |
Autore: | Velvet Ant [ 03/03/2011, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catomus consentaneus (Küster 1851) - Tenebrionidae - (determinazione da confermare) |
Riporto a galla questa discussione, per una conferma (o smentita) prima di archiviarlo ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 03/03/2011, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catomus consentaneus (Küster 1851) - Tenebrionidae - (determinazione da confermare) |
![]() Ora come ora, e sulla base delle sole pur bellissime foto, non mi sento di confermare la determinazione (e neanche di smentirla). Ogni tanto mi capitano degli esemplari di Catomus che, anche all'esame sotto il binoculare, mi lasciano incerto tra consentaneus e rotundicollis. Forse Giuseppe Pace può dirci qualcosa: qualche mese fa mi accennava alla possibilità di aver trovato un carattere nella zona omerale o basale delle elitre che sembrava permettere la distinzione delle due specie. ![]() Piero |
Autore: | giuseppe55 [ 11/03/2011, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catomus consentaneus (Küster 1851) - Tenebrionidae - (determinazione da confermare) |
Tenebrio ha scritto: Ciao Marcello. Ora come ora, e sulla base delle sole pur bellissime foto, non mi sento di confermare la determinazione (e neanche di smentirla). Ogni tanto mi capitano degli esemplari di Catomus che, anche all'esame sotto il binoculare, mi lasciano incerto tra consentaneus e rotundicollis. Forse Giuseppe Pace può dirci qualcosa: qualche mese fa mi accennava alla possibilità di aver trovato un carattere nella zona omerale o basale delle elitre che sembrava permettere la distinzione delle due specie. Ciao Piero Ciao a tutti, sicuramente quanto detto da Piero risponde al vero. La distinzione tra le due specie di Catomus è spesso incerta. Sicuramente i caratteri della punteggiatura del pronoto e delle strie ed interstrie elitrale sono indicativi. Anche l'ecologia delle due specie è di aiuto. Ma molte volte si rimane nel dubbio. Mettendo a confronto esemplari di rotundicollis con altri di probabili consentaneus ho notato che il ribordo elitrale, nel tratto dall'omero fino all'altezza delle zampe intermedie è, nel rotundicollis relativamente largo e ben visibile dall'alto, mentre nel consentaneus è strettissimo e poco visibile dall'alto. Purtroppo non riesco ad inserire frecce e/o altre indicazioni nelle foto per indicare la zona ed il carattere. L'ideale sarebbe una fotografia della zona omerale di un consentaneus per verificarne la differenza. Giuseppe |
Autore: | Velvet Ant [ 11/03/2011, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catomus consentaneus (Küster 1851) - Tenebrionidae - (determinazione da confermare) |
giuseppe55 ha scritto: ...La distinzione tra le due specie di Catomus è spesso incerta. Sicuramente i caratteri della punteggiatura del pronoto e delle strie ed interstrie elitrale sono indicativi. Anche l'ecologia delle due specie è di aiuto. Ma molte volte si rimane nel dubbio. Mettendo a confronto esemplari di rotundicollis con altri di probabili consentaneus ho notato che il ribordo elitrale, nel tratto dall'omero fino all'altezza delle zampe intermedie è, nel rotundicollis relativamente largo e ben visibile dall'alto, mentre nel consentaneus è strettissimo e poco visibile dall'alto. Purtroppo non riesco ad inserire frecce e/o altre indicazioni nelle foto per indicare la zona ed il carattere. L'ideale sarebbe una fotografia della zona omerale di un consentaneus per verificarne la differenza. Giuseppe Inserisco un'immagine ingrandita della zona omerale del mio esemplare, sperando possa tornare utile. Aggiungo che l'ambiente è esattamente quello degli eucalipti che si trovano a ridosso del retroduna della foce del Belice, illustrato e fotografato in questa discussione su Nalassus aemulus. Vedo che Foce Belice è fra le località indicate per Catomus consentaneus da Aliquò e Soldati, 2010. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 12/03/2011, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catomus consentaneus (Küster 1851) - Tenebrionidae - (determinazione da confermare) |
Ciao a tutti, premetto di non aver ancora avuto modo di consultare: 1) Coleotteri Tenebrionidi d'Italia; 2) Coleotteri Tenebrionidi di Sicilia; 3) Fauna of France and Corsica - Coleoptera Tenebrionidae. Comunque, l'ambiente è sicuramente quello più adatto. Anche le foto dell'esemplare, come sempre, sono perfette. Il carattere del ribordo elitrale esterno da esaminare è proprio quello che, all'altezza delle zampe mediane, è stretto e poco visibile, ma che si allarga gradualmente salendo lungo l'omero a mò di "aletta" (rotundicollis), oppure rimane quasi costantemente stretto (consentaneus). Nell'esemplare di Marcello, il carattere, sembrerebbe tendente più verso quello del C. rotundicollis. In rete non ho trovato fotografie di C. consentaneus in cui sia visibile il carattere che ho descritto. Meno che mai riuscirei ad evidenziarlo fotografando i niei esemplari. Provo con un allegato. Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |