Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 22:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scaurus striatus Fabricius, 1792 - Lazio

23.II.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/02/2011, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Scaurus striatus Linnaeus, 1758 Fabricius, 1792

Lazio, Roma, Maccarese, 23.II.2011

Maccarese_23-II-2011_OL060.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Maurizio.
L'autore è Fabricius, 1792.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 23:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie per la correzione! Mai fidarsi dei dati in rete!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 23:45 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Fabricius ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Velvet Ant ha scritto:
Fabricius ;)

:oops: Dimenticato! :oops:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2011, 0:48 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Salve a tutti,
scusatemi se approfitto di questo post, volevo chiedervi qualche indicazione su come e soprattutto dove trovare gli Scaurus(in quale ambiente); è un Tenebrionidae che non sono mai riuscito a vedere dalle mie parti :) .
Grazie
:cap:
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2011, 2:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
Salve a tutti,
scusatemi se approfitto di questo post, volevo chiedervi qualche indicazione su come e soprattutto dove trovare gli Scaurus(in quale ambiente); è un Tenebrionidae che non sono mai riuscito a vedere dalle mie parti :) .
Grazie
:cap:
:hi:

Io di solito li trovo che se ne vanno a spasso sul terreno, oppure sotto sassi o altri ripari. L'ambiente è tipicamente mediterraneo, di solito presso la costa o qualche km più all'interno. In questo caso, l'area è un terreno parzialmente sabbioso a qualche km dal mare, con zone a macchia mediterranea bassa, frammiste a pascoli più o meno invasi dagli asfodeli, gruppi di sughere, ed altre querce, e zone coltivate (solita rotazione graminacee/leguminose)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2011, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:
Alessio89 ha scritto:
Salve a tutti,
scusatemi se approfitto di questo post, volevo chiedervi qualche indicazione su come e soprattutto dove trovare gli Scaurus(in quale ambiente); è un Tenebrionidae che non sono mai riuscito a vedere dalle mie parti :) .
Grazie
:cap:
:hi:

Io di solito li trovo che se ne vanno a spasso sul terreno, oppure sotto sassi o altri ripari. L'ambiente è tipicamente mediterraneo, di solito presso la costa o qualche km più all'interno. In questo caso, l'area è un terreno parzialmente sabbioso a qualche km dal mare, con zone a macchia mediterranea bassa, frammiste a pascoli più o meno invasi dagli asfodeli, gruppi di sughere, ed altre querce, e zone coltivate (solita rotazione graminacee/leguminose)


Aggiungo che è una specie abbastanza sinantropa (io l' ho trovato anche a scuola :gh: ).
Comunque, se vuoi, posso procurartela io ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: